Uno Scheletro nel Corridoio Vasariano Robert Rauschenberg
Forse non tutti sanno che all’interno del Corridoio Vasariano si trova uno scheletro.
Sapevi che c’è un passaggio segreto che passa sopra Firenze, da Palazzo Vecchio, attraversando il Ponte Vecchio fino a raggiungere i Giardini di Boboli? Se si guarda il Ponte Vecchio dall’esterno si può vedere una fila di finestre rotonde lungo la cima, questo è il Corridoio Vasariano. Oggi, il corridoio ospita la collezione di autoritratti della Galleria degli Uffizi che sono stati donati nel corso degli anni da molti artisti.
All’interno del Corridoio Mediceo si trovano sei radiografie di un corpo umano a grandezza naturale, insieme ad autoritratti di illustri artisti, salta subito all’occhio questa strana opera.
Naturalmente non si tratta di uno scheletro vero ma di una radiografia del pittore statunitense Robert Rauschenberg.
Milton Ernst Rauschenberg, pittore e fotografo statunitense, scelse così di rappresentare se stesso nella maniera più semplice e particolare.
L’opera è infatti una fotografia dell’intimo dell’autore che si offre in questa forma al pubblico suscitando reazioni e pareri discordanti.
Il Corridoio Vasariano al suo interno custodisce oltre 500 autoritratti di pittori che dal 1700 ai giorni nostri hanno deciso di lasciare in eredità a Firenze un segno del loro passaggio.
Per maggiori informazioni consulta il sito Florence Museum oppure telefona allo 055-713655.
Con Florence Museum scoprirete il fantastico patrimonio artistico e culturale di Firenze.
Per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità dei Musei Italiani