Tiziano Scuderia del Quirinale
Tiziano alla Scuderia del Quirinale. Il Concerto e la Bella di Palazzo Pitti, la Flora della Galleria degli Uffizi, la Pala Gozzi di Ancona, la Danae di Capodimonte, il Carlo V con il cane e l’Autoritratto del Prado o lo Scorticamento di Marsia di Kromeriz sono solo alcune delle opere più conosciute di Tiziano (Pieve di Cadore 1485 circa – Venezia 1576) che saranno esposte alle Scuderie del Quirinale. Visitando la mostra sarà possibile ripercorrere i tratti salienti dell’inarrestabile ascesa del grande artista italiano. Decennio per decennio, l’intera carriera di Tiziano sarà rappresentata al massimo livello sottolineando il magistrale senso del colore e l’evoluzione di una pennellata capace di travalicare i limiti dell’immaginario pittorico.
Ad accompagnare il percorso espositivo, gli esiti dell’ampia campagna di analisi scientifiche che ha interessato gran parte della produzione dell’artista. Compiuta dal Centro di Ateneo di Arti Visive dell’Università degli Studi di Bergamo, la
campagna ha offerto risultati di assoluto rilievo per riuscire a definire i rapporti tra opere autografe e opere di bottega e per documentare compiutamente l’evoluzione tecnica di Tiziano, a partire dai suoi anni di formazione.
Tiziano alla Scuderia del Quirinale sede della mostra:Scuderie del Quirinale Via XXIV Maggio 16, Roma
Per maggiori informazioni sulla modalità di prenotazione consulta il sito Rome-Museum oppure telefona allo 055-713655.
Con Rome Museum scoprirete il fantastico patrimonio artistico e culturale di Roma.
Rimani sempre aggiornato su tutte le novità dei Musei Italiani.