Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo

Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo

Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo. La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ospita al Colosseo, dal 11 aprile al 15 settembre 2013, la mostra “Costantino 313 d. C.”, che celebra l’anniversario dell’Editto di tolleranza del 313 d.C.

La mostra, reduce da un grande successo di pubblico a Palazzo Reale di Milano, progettata e ideata dal Museo Diocesano di Milano e curata da Gemma Sena Chiesa e Paolo Biscottini, arriva al Colosseo, arricchita da una sezione interamente dedicata a Roma, curata da Mariarosaria Barbera, soprintendente per i beni archeologici di Roma e protagonista di importanti scoperte legate a Costantino, tra cui nuovi ambienti del settore pubblico del palazzo sessoriano, nell’area di S. Croce in Gerusalemme, e le domus di alti funzionari alla corte dell’imperatrice Elena.

L’iniziativa è promossa e prodotta dal Museo Diocesano di Milano e dalla casa editrice Electa, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma e con l’Università degli Studi di Milano. La mostra è realizzata con il sostegno della Fondazione Bracco, in collaborazione con La Fondazione Aquileia.

L’esposizione celebra l’anniversario dell’eccezionale manifesto di tolleranza religiosa diffuso nel 313 d. C., noto anche come “Editto di Milano”, attribuito all’imperatore romano d’Occidente Costantino. Un documento di straordinaria modernità che, riprendendo un editto del 311, dichiarava il Cristianesimo, dopo secoli di persecuzioni, religio licita, inaugurando un periodo di tolleranza religiosa e di grande innovazione politica e culturale. Il rescritto, infatti, recita: Noi, dunque Costantino Augusto e Licinio Augusto abbiamo risolto di accordare ai Cristiani e a tutti gli altri la libertà di seguire la religione che ciascuno crede, affinché la divinità che sta in cielo, qualunque essa sia, a noi e a tutti i nostri sudditi dia pace e prosperità.

Il percorso espositivo si articola in sezioni che approfondiscono, con oltre centosessanta preziosi reperti provenienti da tutta Europa, tematiche storiche, artistiche e religiose dell’epoca costantiniana.

La mostra apre con una galleria dei personaggi della famiglia, intrecciati tra loro da lotte, tradimenti e complotti di corte. La prima sezione, dedicata a Roma, è inaugurata dalla celebre battaglia di Ponte Milvio, con i ritratti dei suoi protagonisti, Massenzio e Costantino. Segue un approfondimento sul Sessorium, la sede imperiale a Roma, in cui risiedeva la madre di Costantino, Elena. In anteprima vengono presentati anche gli straordinari gioielli d’oro, scoperti di recente in una tomba della basilica della via Ardeatina.

La parte centrale della mostra racconta la rivoluzione politica e religiosa scaturita dalla fine delle persecuzioni contro i cristiani, analizzando attraverso ritratti, monete e opere d’arte, anche le tre istituzioni che furono protagoniste dell’età di Costantino: l’esercito, la chiesa e la corte imperiale.
Raffinati manufatti di lusso, appartenuti all’élite dell’impero o destinati alle chiese, testimoniano la progressiva evoluzione del cristianesimo che, da culto lecito privato, acquisisce man mano una dimensione pubblica e ufficiale per divenire infine unica religione dell’Impero.

La mostra si chiude con una sezione dedicata ai monumenti costantiniani di Roma: le residenze, le terme, le basiliche, i mausolei e le loro straordinarie decorazioni. Di alcuni edifici saranno proposte ricostruzioni in computer grafica aggiornate alla luce delle ricerche più recenti. Qui trova spazio anche la presentazione di un’altra scoperta inedita, effettuata nel 2005, sulla Via Laurentina: un tesoretto di quarantanove monete coniate dalle zecche di Roma, Ostia e Aquileia, contenuto in una cassa lignea chiusa proprio nel 313 d.C. Accanto sono esposti i ritrovamenti effettuati in un ambiente adiacente al tesoretto, tra cui la statuina in bronzo di un Lare danzante.

Per concludere, un’animazione in computer grafica consentirà ai visitatori di osservare in anteprima assoluta le immagini ad alta definizione dell’Arco di Costantino e di conoscerne le vicende narrate nel fregio.

Per maggiori informazioni sulla modalità di prenotazione consulta il sito Rome-Museum oppure telefona allo 055-713655.

Con Rome Museum scoprirete  il fantastico patrimonio artistico e culturale di Roma.

 

Related Posts

Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Informazioni su Milano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
El Panteón en Roma
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Il Pantheon a Roma
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Las Termas de Caracalla
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Le Terme di Caracalla
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Las Catacumbas
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Le Catacombe
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
El Coliseo o Anfiteatro Flavio
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Il Colosseo o Anfiteatro Flavio
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Los lugares donde se filmó ‘La grande bellezza’
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Tour Guidato Privato del Film ‘La Grande Bellezza’
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Los Museos del Vaticano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
I Musei Vaticani
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Basílica de San Pedro
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Entrada para el Coliseo
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Biglietto d’ingresso al Colosseo
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Biglietto d’ingresso alla Pinacoteca di Brera
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Visita Privada a la Basílica de San Pedro y a la Cúpula
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Tour Privato alla Basilica è alla Cupola di San Pietro
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Il Tour Privato della Galleria Borghese
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Biglietto d’ingresso al Cenacolo Vinciano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Visita Guiada del Coliseo
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Il Tour Guidato del Colosseo
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Visita Guiada a las Catacumbas
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Tour Guidato di Gruppo Udienza Papale
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Visita Guiada de la Roma Clásica
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Visita guiada de Nápoles y Pompeya
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Visita Privada de la Roma Barroca – Plazas y Fuentes
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Visita Privada al Coliseo y al Foro Romano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Visita Privata al Colosseo e al Foro Romano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Da Caravaggio a Bernini, capolavori del Seicento a Roma
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
“La Luna sul Colosseo 2017” apertura straordinaria
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Leonardo da Vinci Experience a Roma, la mostra permanente
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Entradas para las Catacumbas
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Entradas para el Museo Nacional Romano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Entradas para la Galería Borghese
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Los Jardines del Vaticano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Tumba de Cecilia Metella
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
El Museo Nacional Romano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Galería Borghese
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Entrada al Castillo Sant’Angelo
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Biglietto di Ingresso a Castel Sant’Angelo
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Cenci dulces de Carnaval también se llamados “chiacchiere”
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Entradas para la Villa dei Quintili
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Informazioni su Roma
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Información de Roma
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Tour Privato alla Basilica, Cupola di San Pietro è Studio del Mosaico
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Visita Privata della Roma Barocca – Piazze e Fontane
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Preventa de Audioguías para el Coliseo
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Hotel en Roma para el día de San Valentín 2014
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Prevendita Audioguide al Colosseo
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Hotel a Roma Per San Valentino 2014
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Vacanze di Natale ai Musei di Roma
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Luna sul Colosseo Apertura Straordinaria Serale 6-7-8 Dicembre 2013
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Luna sobre el Coliseo Apertura Extraordinaria
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Apertura Nocturna del Coliseo
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Mostra di Modigliani a Palazzo Reale a Milano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Luna sul Foro Romano, dal 9 agosto al 25 ottobre 2013
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Estate Sforzesca – gli eventi estivi di Milano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Biglietto d’ingresso alla Sacrestia del Bramante
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Guido Crepax: ritratto di un artista
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Aperture Notturne Colosseo
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
COME SI PRENOTA UNA VISITA PRIVATA A ROMA ?
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Biglietto d’ingresso alla Galleria Borghese
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
I Giardini Vaticani
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Biglietto d’ingresso alle Catacombe
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Biglietto d’Ingresso al Museo Nazionale Romano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Pinacoteca di Brera
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Pinacoteca Ambrosiana
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Sacrestia del Bramante
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Galleria Borghese
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Villa dei Quintili
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Il Museo Nazionale Romano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La città di Tivoli
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Tomba di Cecilia Metella
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Tiziano Scuderia del Quirinale
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Las vacaciones de Navidad en los Museos de Roma
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Amore e Psiche a Milano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Exposición de Costantino 313 d.C. en el Coliseo
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Cómo reservar una visita privada en Roma, la ciudad eterna?
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
La Luna sobre el Foro Romano
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Tiziano Escuderías del Quirinale