L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci
Il Cenacolo Vinciano, l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci si trova nel refettorio del convento domenicano annesso alla chiesa di Santa Maria delle Grazie. Dipinta tra il 1494 e il 1498 sotto la signoria di Ludovico il Moro, Leonardo, abbandonando il metodo tradizionale della pittura a fresco, raffigura la scena “a secco” sulla parete del refettorio. Si tratta della più famosa rappresentazione dell’ Ultima Cena, capolavoro del Rinascimento italiano in generale.
A causa della singolare tecnica sperimentale utilizzata da Leonardo, incompatibile con l’umidità dell’ambiente, il dipinto dell’ Ultima Cena versa da secoli in un cattivo stato di conservazione; nel corso di uno dei più lunghi e capillari restauri della storia, durato dal 1978 al 1999, è stato, per quanto possibile, migliorato con le tecniche più all’avanguardia del settore.
Nella novella LVIII (1497) Matteo Bandello fornì una preziosa testimonianza di come Leonardo lavorasse a questo dipinto:
« Soleva […] andar la mattina a buon’ora a montar sul ponte, perché il cenacolo è alquanto da terra alto; soleva, dico, dal nascente sole sino a l’imbrunita sera non levarsi mai il pennello di mano, ma scordatosi il mangiare e il bere, di continovo dipingere. Se ne sarebbe poi stato dui, tre e quattro dì che non v’avrebbe messa mano e tuttavia dimorava talora una o due ore del giorno e solamente contemplava, considerava ed essaminando tra sé, le sue figure giudicava. L’ho anco veduto secondo che il capriccio o ghiribizzo lo toccava, partirsi da mezzo giorno, quando il sole è in lione, da Corte vecchia ove quel stupendo cavallo di terra componeva, e venirsene dritto a le Grazie ed asceso sul ponte pigliar il pennello ed una o due pennellate dar ad una di quelle figure, e di solito partirsi e andar altrove. »
(Matteo Bandello, Novella LVIII)
Biglietti Cenacolo Vinciano e Santa Maria delle Grazie
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso al Cenacolo Vinciano e agli altri Musei di Milano consulta il sito Milan Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili anche: Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Visite serali al Cenacolo Vinciano – Biglietti combinati Cenacolo Vinciano |
Orari Aperto dal Martedì alla Domenica dalle 8.15 alle 19.00 |
Indirizzo Piazza Santa Maria delle Grazie 2, Milano. |