Le Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla furono volute dall’imperatore Caracalla, nel III secolo d.C. e raggiunsero il massimo splendore nel VI secolo, quando divennero inagibili per il taglio degli acquedotti eseguito dai Goti nel 537d.C. Ad oggi sono uno dei più grandi e meglio preservati esempi di stazione termale dell’Impero Romano. Il complesso esibisce la tipica pianta rettangolare dei centri termali imperiali che non rappresentavano solo un semplice luogo dove fare il bagno,  sport e curare la propria salute, ma anche un luogo di studio e di relax. Ai due lati del corpo centrale si trovano una serie di ambienti facenti parte della stazione termale: il “Calidarium”, il “Tepidarium” e il “Frigidarium” o “Natatio”.

L’ attuale ingresso non è quello originale, infatti, invece di accedere dal lato nord orientale attraversando quattro ingressi, si entrava, immettendosi in alcuni ambienti minori, nella palestra posta a nord ovest. Questa ampia zona aperta, pavimentata con mosaici a motivi geometrici, è collegata tramite ambienti di servizio all’aula basilicale. Alla sua destra è presente il Tepidarium, una piccola sala con due vasche laterali e nicchie sulle pareti. Il Calidarium è una grande sala che originariamente era coperta da un’enorme cupola, leggermente più piccola di quella del Pantheon e di San Pietro. La particolarità di questa sala è che l’ambiente ed il pavimento erano riscaldati da una serie di forni sotterranei.

Dopo il Calidarium, è possibile ammirare il Frigidarium, o Natatio, dove si trovava la grande piscina natatoria della capicità di 1400 metri cubi. Sotto il complesso termale si estendevano gli ambienti di servizio posti su due piani. Nel piano inferiore si trovavano le canalizzazioni per l’acqua di scarico, convogliata in una fogna; nel piano superiore vi erano le condutture che portavano l’acqua alle vasche e alle fontane, i forni e i depositi della legna. In questa parte delle Terme, centinaia di schiavi avevano il compito di far funzionare l’intero impianto.

Le Terme di Caracalla sono famose anche per il particolare ”Mitreo”, luogo di culto legato al Mitraismo, religione in cui veniva adorato il dio persiano Mitra. Il più grande tra quelli rinvenuti a Roma, si sviluppa negli ambienti sotteranei delle terme in seguito alla loro chiusura. Ad oggi sono ancora presenti le panche in pietra dove si accomodavano i fedeli e la fossa per i sacrifici. Dal VI secolo i ruderi dell’ impianto vennero utilizzati come cava per materiali di pregio come marmi e metalli e per intere strutture riutilizzate per l’edilizia di qualità. Il Duomo di Pisa e la basilica di Santa Maria in Trastevere contengono infatti strutture architettoniche prelevate dall’area termale.

Le Terme ai Giorni Nostri hanno ospitato le gare di ginnastica delle Olimpiadi di Roma del 1960. Per tutta la seconda metà del XX secolo. La parte centrale delle terme è stata utilizzata per concerti e rappresentazioni teatrali all’aperto e in particolare per la stagione estiva dell’ Opera di Roma. Nel 2000 il complesso è stato liberato dalle strutture aggiunte per gli spettacoli.

Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso alle Terme di Caracalla, ai siti archeologici e ai principali musei di Roma consulta il sito Rome Museum oppure telefona allo 055-713655.
Disponibili: Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata.
Potrebbe interessarti anche: Tomba di Cecilia Metella –  Villa dei Quintili

 

Orari.  Aperte tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30.
Chiuse il Lunedì pomeriggio, 1 Gennaio, Natale.
Indirizzo . Via delle Terme di Caracalla, 52

Related Posts

Le Terme di Caracalla
El Panteón en Roma
Le Terme di Caracalla
Il Pantheon a Roma
Le Terme di Caracalla
Las Termas de Caracalla
Le Terme di Caracalla
Las Catacumbas
Le Terme di Caracalla
Le Catacombe
Le Terme di Caracalla
El Coliseo o Anfiteatro Flavio
Le Terme di Caracalla
Il Colosseo o Anfiteatro Flavio
Le Terme di Caracalla
Los lugares donde se filmó ‘La grande bellezza’
Le Terme di Caracalla
Tour Guidato Privato del Film ‘La Grande Bellezza’
Le Terme di Caracalla
Los Museos del Vaticano
Le Terme di Caracalla
I Musei Vaticani
Le Terme di Caracalla
La Basílica de San Pedro
Le Terme di Caracalla
Entrada para el Coliseo
Le Terme di Caracalla
Biglietto d’ingresso al Colosseo
Le Terme di Caracalla
Visita Privada a la Basílica de San Pedro y a la Cúpula
Le Terme di Caracalla
Tour Privato alla Basilica è alla Cupola di San Pietro
Le Terme di Caracalla
Visita Guiada del Coliseo
Le Terme di Caracalla
Visita Guiada a las Catacumbas
Le Terme di Caracalla
Tour Guidato di Gruppo Udienza Papale
Le Terme di Caracalla
Visita Guiada de la Roma Clásica
Le Terme di Caracalla
Visita guiada de Nápoles y Pompeya
Le Terme di Caracalla
Visita Privada de la Roma Barroca – Plazas y Fuentes
Le Terme di Caracalla
Visita Privada al Coliseo y al Foro Romano
Le Terme di Caracalla
Visita Privata al Colosseo e al Foro Romano
Le Terme di Caracalla
De Caravaggio a Bernini obras maestras del siglo XVII
Le Terme di Caracalla
Da Caravaggio a Bernini, capolavori del Seicento a Roma
Le Terme di Caracalla
IL BLOG DI ITALY-MUSEUM.COM
Le Terme di Caracalla
Leonardo da Vinci Experience a Roma, la mostra permanente
Le Terme di Caracalla
Visita guiada de Tivoli, Villa Adriana y Villa d’Este
Le Terme di Caracalla
Entradas para las Catacumbas
Le Terme di Caracalla
Entradas para el Museo Nacional Romano
Le Terme di Caracalla
Entradas para la Galería Borghese
Le Terme di Caracalla
Los Jardines de Boboli
Le Terme di Caracalla
Los Jardines del Vaticano
Le Terme di Caracalla
La Tumba de Cecilia Metella
Le Terme di Caracalla
El Museo Nacional Romano
Le Terme di Caracalla
La Galería Borghese
Le Terme di Caracalla
Entrada al Castillo Sant’Angelo
Le Terme di Caracalla
Biglietto di Ingresso a Castel Sant’Angelo
Le Terme di Caracalla
Cenci dulces de Carnaval también se llamados “chiacchiere”
Le Terme di Caracalla
Entradas para las Termas de Caracalla
Le Terme di Caracalla
Entradas para la Tumba de Cecilia Metella
Le Terme di Caracalla
Entradas para la Villa dei Quintili
Le Terme di Caracalla
Información de Roma
Le Terme di Caracalla
Como llegar a los Museos del Vaticano y aparcar en los alrededores
Le Terme di Caracalla
Tour Privato alla Basilica, Cupola di San Pietro è Studio del Mosaico
Le Terme di Caracalla
Visita Privata della Roma Barocca – Piazze e Fontane
Le Terme di Caracalla
Preventa de Audioguías para el Coliseo
Le Terme di Caracalla
Hotel en Roma para el día de San Valentín 2014
Le Terme di Caracalla
Hotel a Roma Per San Valentino 2014
Le Terme di Caracalla
Vacanze di Natale ai Musei di Roma
Le Terme di Caracalla
La Luna sobre el Coliseo Apertura Extraordinaria
Le Terme di Caracalla
La Settimana del Baratto
Le Terme di Caracalla
Apertura Nocturna del Coliseo
Le Terme di Caracalla
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Le Terme di Caracalla
Información de Florencia
Le Terme di Caracalla
COME SI PRENOTA UNA VISITA PRIVATA A ROMA ?
Le Terme di Caracalla
Biglietto d’ingresso alla Galleria Borghese
Le Terme di Caracalla
I Giardini Vaticani
Le Terme di Caracalla
Biglietto d’ingresso alle Catacombe
Le Terme di Caracalla
Biglietto d’Ingresso al Museo Nazionale Romano
Le Terme di Caracalla
Biglietto d’ingresso alla Villa dei Quintili
Le Terme di Caracalla
Biglietto d’ingresso alla Tomba di Cecilia Metella
Le Terme di Caracalla
Biglietto d’ingresso alle Terme di Caracalla
Le Terme di Caracalla
La Galleria Borghese
Le Terme di Caracalla
La Villa dei Quintili
Le Terme di Caracalla
Il Museo Nazionale Romano
Le Terme di Caracalla
La città di Tivoli
Le Terme di Caracalla
La Tomba di Cecilia Metella
Le Terme di Caracalla
Tiziano Scuderia del Quirinale
Le Terme di Caracalla
Las vacaciones de Navidad en los Museos de Roma
Le Terme di Caracalla
Los Museos Italianos en Noviembre
Le Terme di Caracalla
The Italian Museums in November, an experience not to be missed!
Le Terme di Caracalla
El mal tiempo no detiene la cultura!
Le Terme di Caracalla
Exposición de Costantino 313 d.C. en el Coliseo
Le Terme di Caracalla
Cómo reservar una visita privada en Roma, la ciudad eterna?
Le Terme di Caracalla
La Luna sobre el Foro Romano
Le Terme di Caracalla
Tiziano Escuderías del Quirinale