Le Gallerie dell’Accademia
Le Gallerie dell’Accademia sono situate sulla riva sud del Canal Grande, nel sestiere di Dorsoduro, ai piedi del Ponte dell’Accademia. All’inizio del 18 ° secolo, mentre Venezia era una fiorente comunità di artisti, i suoi pittori erano membri di una corporazione di artigiani, quindi, a differenza di altre grandi città, non vi era alcuna Accademia d’arte.
La sua fondazione è avvenuta nel Dicembre 1766 quando il Senato ordinò la costruzione di un Accademia di scultura, pittura e architettura civile, simile a quelle delle principali città d’Italia e d’Europa. Tra le opere esposte figurano artisti del calibro di Giorgione, Giovanni Bellini, Vittore Carpaccio, Tintoretto e Tiziano. Vi si conservano anche altre forme d’arte come sculture e disegni, tra i quali il celebre “Uomo Vitruviano” di Leonardo da Vinci (esposto solo in particolari occasioni). A metà dell’Ottocento, Francesco Giuseppe, acquistò per la galleria opere come il “San Giorgio” del Mantegna, il “Ritratto di giovane uomo” di Hans Memling, la “Vecchia” di Giorgione. Sotto la direzione di Cantalamessa entrarono la “Madonna col Bambino” di Cosmè Tura, la “Sacra conversazione” di Palma il Vecchio e due lavori giovanili di Giambattista Tiepolo.
La direzione di Gino Fogolari (dal 1905) assicurò al museo altri fondamentali capolavori, come la “Tempesta” di Giorgione e lavori di Luca Giordano e Bernardo Strozzi. Dopo la pausa dei conflitti mondiali riprese l’acquisizione di nuove opere: nel 1949 Guido Cagnola donò un quaderno di schizzi del Canaletto, mentre negli anni settanta arrivarono opere di Francesco Guardi e Alessandro Longhi. All’inizio degli anni ottanta Valcanover rivendicò, per le Gallerie dell’Accademia, una trentina di opere recuperate da Rodolfo Siviero in Germania e in altri paesi, che ancora si trovavano nei depositi di palazzo Pitti a Firenze: tuttavia riuscì a ottenere solo otto dipinti, tra cui alcuni lavori di Giovanni Antonio Guardi, Canaletto e Sebastiano Ricci.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso alle Gallerie dell’Accademia e agli altri musei di Venezia consulta il sito Venice Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Itinerari Segreti di Palazzo Ducale – Museo Correr – Venice Museum Pass |
Orari. Aperto dalle 08.15 alle 19.15. |
Indirizzo . Campo della Carità nel Sestiere di Dorsoduro – Venezia. |