Le Catacombe

Le Catacombe

Le Catacombe sono delle aree cimiteriali sotterranee. Le più celebri sono quelle cristiane, anche se ne esistono esempi legati ad altre religioni, infatti già gli etruschi e gli ebrei usavano seppellire i loro morti in camere sotterranee. I cristiani ricrearono tale pratica abbandonando l’uso della cremazione pagana. Le Catacombe venivano solitamente scavate nel tufo, tipica roccia facilmente lavorabile,  sviluppandosi anche su più livelli. Venivano costruite sempre al di fuori della città, in quanto la sepoltura urbana era vietata dalla legge romana per motivi religiosi e di igiene. I terreni sulle quali erano costruite appartenevano a privati.

Sono costituite da lunghe gallerie, strette e basse, dette “ambulacri”, che si estendono dai sette ai trenta metri sotto la superficie, con un’altezza ed una larghezza di circa 2,5 m. I vari livelli sono collegati tramite ripidi scalini. Nelle pareti degli ambulacri sono scavate le tombe, dette “loculi”, che hanno un’altezza di 40–60 cm ed una lunghezza variabile dai 120 ai 150 cm, avevano la funzione di accogliere i corpi dei defunti avvolti in lenzuoli di lino oppure posti in sarcofagi di pietra. Gli ambulacri possono essere intervallati, oltre che con i loculi più comuni, anche con i “cubicoli” (piccoli ambienti destinati ad ospitare le tombe di una famiglia o associazione) oppure con  “cripte” (contenenti solitamente la tomba di un martire).

Si possono trovare anche tombe sormontate da un arco, dette “arcosoli” e destinate ai nobili, ai martiri e ai Papi. Le tombe venivano chiuse con della malta e una lastra di marmo o, altrimenti, con delle tegole di terracotta. Sulla lastra (o sulle tegole)  veniva inciso il nome del defunto, l’età e la data di morte, spesso, a tali informazioni, veniva aggiunta un’epigrafe religiosa o simbolica. La luce e l’aria, all’interno delle Catacombe, filtrano attraverso dei pozzi verticali quadrati, chiamati “lucernari”.

Per accedere ai luoghi sacri  si prega di indossare abiti adatti
Consigliamo di indossare scarpe comode

Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso alle Catacombe, ai siti archeologici  e ai principali musei di Roma consulta il sito Rome Museum oppure telefona allo 055-713655.
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata.
Potrebbe interessarti anche: Colosseo – Villa dei Quintili – Terme di Caracalla

 

Orari.  Aperte tutti i giorni tranne il Mercoledì,  dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
E’ prevista una chiusura invernale dal 24 Gennaio al 20 Febbraio.

Indirizzo . Via Appia Antica 110/126, Roma.

Related Posts

Le Catacombe
Las Termas de Caracalla
Le Catacombe
Le Terme di Caracalla
Le Catacombe
Las Catacumbas
Le Catacombe
Il Colosseo o Anfiteatro Flavio
Le Catacombe
Biglietto d’ingresso al Colosseo
Le Catacombe
Il Tour Privato della Galleria Borghese
Le Catacombe
Il Tour Guidato del Colosseo
Le Catacombe
Il Tour Guidato delle Catacombe
Le Catacombe
Tour Guidato Roma Classica
Le Catacombe
Visita Privata al Colosseo e al Foro Romano
Le Catacombe
“La Luna sul Colosseo 2017” apertura straordinaria
Le Catacombe
Visita guiada de Tivoli, Villa Adriana y Villa d’Este
Le Catacombe
La Tumba de Cecilia Metella
Le Catacombe
Entradas para las Termas de Caracalla
Le Catacombe
Entradas para la Tumba de Cecilia Metella
Le Catacombe
Entradas para la Villa dei Quintili
Le Catacombe
Informazioni su Roma
Le Catacombe
Prevendita Audioguide al Colosseo
Le Catacombe
La Luna sul Colosseo Apertura Straordinaria Serale 6-7-8 Dicembre 2013
Le Catacombe
La Luna sul Foro Romano, dal 9 agosto al 25 ottobre 2013
Le Catacombe
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Le Catacombe
Aperture Notturne Colosseo
Le Catacombe
COME SI PRENOTA UNA VISITA PRIVATA A ROMA ?
Le Catacombe
Biglietto d’ingresso alla Villa dei Quintili
Le Catacombe
Biglietto d’ingresso alla Tomba di Cecilia Metella
Le Catacombe
Biglietto d’ingresso alle Terme di Caracalla
Le Catacombe
Biglietto d’ingresso alle Catacombe
Le Catacombe
La Villa dei Quintili
Le Catacombe
Il Museo Nazionale Romano