Chi è la Primavera del Botticelli?

Chi è la Primavera del Botticelli?

Forse non tutti sanno che la Primavera del Botticelli non è la figura rappresentata al centro dell’opera…

 Il quadro, databile intorno al 1482 è conservato alla Galleria degli Uffizi. Ispirato dal particolarissimo Giardino di Boboli, Botticelli “scrive”, in un ombroso boschetto ricco di aranci arbusti e fiori, una vera e propria storia inserendo nove personaggi.

Leggendo la tela da destra verso sinistra, il racconto del Botticelli inizia con Zefiro, vento di primavera che piega gli alberi,  che tenta di rapire, per amore, la ninfa Clori, mettendola incinta. Da questo atto essa rinasce trasformata in Flora, rappresentata come una donna dallo splendido abito fiorito che sparge a terra le infiorescenze che tiene in grembo. A questa trasformazione allude anche il filo di fiori che già inizia a uscire dalla bocca di Clori durante il suo rapimento.

Al centro campeggia Venere, inquadrata da una cornice simmetrica di arbusti, che sorveglia e dirige gli eventi, quale simbolo neoplatonico dell’amore più elevato.
Sopra di lei vola il figlio Cupido, mentre a sinistra si trovano le sue tre tradizionali compagne vestite di veli leggerissimi: le Grazie, occupate in un’armoniosa danza in cui muovono ritmicamente le braccia e intrecciano le dita.
In fondo a sinistra un disinteressato Mercurio, coi tipici calzari alati, che col caduceo scaccia le nubi per preservare un’eterna primavera.

La Primavera  è dunque la rinascita della ninfa Clori, messa incinta da Zefiro, ovvero la terza figura da sinistra.
La figura centrale, che molti scambiano per la Primavera, in realtà è Venere che sorveglia la scena e dall’alto suo figlio Cupido scaglia freccie per colpire gli innamorati. Le tre grazie sono la rappresentazione figurata della felicità che si prova quando si è innamorati e Mercurio fa da custode al tutto.

Con Italy Museum scoprirete  il fantastico patrimonio artistico e culturale italiano

Rimani sempre aggiornato su tutte le novità dei Musei Italiani.

Related Posts

Codex Leicester
Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci alla Galleria degli Uffizi
Chi è la Primavera del Botticelli?
I Musei Vaticani
Chi è la Primavera del Botticelli?
La Galería de los Uffizi
Chi è la Primavera del Botticelli?
La Galleria degli Uffizi
Chi è la Primavera del Botticelli?
Biglietto d’ingresso alla Galleria degli Uffizi a Firenze
Chi è la Primavera del Botticelli?
La Nascita di Venere di Botticelli alla Galleria degli Uffizi
Chi è la Primavera del Botticelli?
Centro Storico di Firenze e Galleria degli Uffizi
Chi è la Primavera del Botticelli?
8 Dicembre Ponte dell’Immacolata Concezione, Musei Aperti a Firenze
Chi è la Primavera del Botticelli?
Deposito Bagagli e Guardaroba Galleria degli Uffizi
Chi è la Primavera del Botticelli?
I Mai Visti alla Galleria degli Uffizi a Firenze “Dietrofront”
Chi è la Primavera del Botticelli?
GALLERIA DEGLI UFFIZI REGOLE DI COMPORTAMENTO
Chi è la Primavera del Botticelli?
Nuovi Uffizi: sei nuove sale per gli artisti del seicento
Chi è la Primavera del Botticelli?
Corridoio Vasariano Apertura del 28 Dicembre 2013
Chi è la Primavera del Botticelli?
La Monna Lisa fu esposta alla Galleria degli Uffizi
Chi è la Primavera del Botticelli?
Apertura Straordinaria del Corridoio Vasariano 14 Settembre 2013
Chi è la Primavera del Botticelli?
Il Tour Privato della Galleria dell’Accademia
Chi è la Primavera del Botticelli?
Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici
Chi è la Primavera del Botticelli?
Biglietto d’ingresso al Corridoio Vasariano
Chi è la Primavera del Botticelli?
Il Maggio d’Estate è a Palazzo Pitti nel Cortile dell’Ammannati
Chi è la Primavera del Botticelli?
Biglietto d’ingresso al Giardino di Boboli
Chi è la Primavera del Botticelli?
Informazioni su Firenze
Chi è la Primavera del Botticelli?
Il Giardino di Boboli
Chi è la Primavera del Botticelli?
¿Quién es la Primavera de Botticelli?
Chi è la Primavera del Botticelli?
Norma e Capriccio. Spagnoli agli esordi della maniera moderna.
Chi è la Primavera del Botticelli?
La Porta Numero 3 della Galleria degli Uffizi a Firenze