La Galleria Palatina
La Galleria Palatina si trova nel piano nobile del Palazzo Pitti ed è interamente occupato dagli Appartamenti Reali. Il Palazzo fu la residenza dei Granduchi di Toscana, prima dei Medici e poi dei Lorena, e successivamente dei Re d’Italia, dal 1860 al 1919. Situata nell’ala sinistra di Palazzo Pitti, la Galleria Palatina fu creata dai Lorena tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento, riunendo, nelle sale di rappresentanza, i capolavori provenienti soprattutto dalle collezioni dei Medici, sino ad allora distribuiti in vari ambienti.
La Galleria Palatina ospita una collezione straordinaria che comprende opere di Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Rubens, Pietro da Cortona e di altri maestri italiani ed europei del Rinascimento e del Seicento. Come agli Uffizi, la collezione è internazionale e comprende numerosi dipinti olandesi e fiamminghi. Mentre a differenza degli Uffizi, le opere non seguono un ordine cronologico, ma sono esposte per appartenenza di corrente artistica o soggetto rappresentato.
I quadri, adornati da sontuose cornici, coprono tutte le pareti delle sale, seguendo la tradizione delle quadrerie seicentesche. Questo allestimento, insieme alle ricche decorazioni e agli affreschi presenti nelle sei sale di facciata, conferisce alla Galleria un fascino particolare. Dalla Galleria delle Statue, un balcone si affaccia sulla corte interna e offre una splendida vista sul Giardino di Boboli.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dll’ingresso alla Galleria Palatina e agli altri musei di Firenze consulta il sito Florence Museum o telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Giardino di Boboli – Passo dopo passo al Piazzale Michelangelo – Visita Privata a Casa di Michelangelo |
Orari. Da Martedì a Domenica, ore 8,15-18,50. |
Indirizzo Piazza Pitti, c/o Palazzo Pitti – Firenze |