La Galleria degli Uffizi
Le sale della Galleria degli Uffizi nascono come uffici di magistrati, giudici, tecnici e mercanti di Firenze. La Galleria occupa interamente il primo e secondo piano del maestoso edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari e su richiesta del granduca Francesco I. Vennero trasformate in una galleria privata per il piacere della famiglia regnante di Firenze, i Medici, e dei loro ospiti. Oltre ai dipinti, alle statue, ai gioielli e agli strumenti scientifici, venne esposta, al suo interno, anche una vasta collezione di armi, questo fece della Galleria degli Uffizi una delle gallerie più interessanti del mondo.
Nel 1865, la Galleria degli Uffizi divenne un museo e ad oggi è composta da 50 stanze che ospitano dipinti che vanno dal 13° al 18° secolo. Fra i più famosi: la “Madonna sul trono” di Giotto, la “Battaglia di San Romano” di Paolo Uccello, il dittico di Piero della Francesca “Federico da Montefeltro”, “La nascita di Venere” di Botticelli, oltre a 3 opere di Leonardo da Vinci, una di Michelangelo, alcune di Raffaello e molte di Tiziano e Caravaggio. Tutti i dipinti sono disposti cronologicamente, in modo che sia possibile apprezzare pienamente tutte le evoluzioni dell’arte attraverso i secoli.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso alla Galleria degli Uffizi e agli altri musei di Firenze consulta il sito Florence Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Giardino di Boboli – Passo dopo passo al Piazzale Michelangelo – Visita Privata a Casa di Michelangelo |
Orari. Dal Martedì alla Domenica, ore 08.15 – 18.50. |
Indirizzo Piazzale degli Uffizi, Firenze. |