La Galleria Borghese
La Galleria Borghese, “fuori Porta Pinciana”, si trova all’interno della Villa Borghese e fu costruita all’inizio del sec. XVII. La circonda un meraviglioso giardino all’ italiana, oggi un grande parco della città di Roma, e da vari edifici tra cui Palazzo Borghese. Il maestoso parco e lo splendido Palazzo, di proprietà del cardinale Scipione Borghese, nipote di Papa Paolo V, furono pensati con l’ intento di creare una “Villa di delizie” la cui realizzazione fu affidata a Flaminio Ponzio e successivamente a Giovanni Vasanzio. All’interno del Palazzo Borghese si trova la collezione d’ arte del cardinale Borghese e, proprio grazie agli straordinari capolavori presenti, la Galleria è famosa in tutto il mondo.
La Galleria Borghese è un’ importante raccolta di capolavori di Canova, Raffaello, Bernini e Caravaggio tra cui “La Venere Vittoriana” (1805). Il complesso è disposta su due piani per un totale di 20 stanze. Il piano terra è dedicato alle sculture invece quello superiore ai dipinti. La collezione della Galleria Borghese, è stata definita come la più bella collezione del mondo, non solo per la sua eccezionale e splendida collezione, ma anche per essere un perfetto museo con un insieme decorativo di marmi, intarsi, mosaici, stucchi e molto altro che aspetta per essere scoperto.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso alla Galleria Borghese, ai siti archeologici e ai principali Musei di Roma consulta il sito Rome Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo , Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Ingresso alla Galleria Borghese – Roma Illuminata – Roma Barocca |
Orari. Aperto dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00. |
Indirizzo . Piazzale del Museo Borghese 5, Roma |