Perchè è Stata Costruita la Cappella Sistina ?
La Cappella Sistina è uno dei più famosi tesori culturali ed artistici all’interno del percorso dei Musei Vaticani in Città del Vaticano, e costituisce uno dei maggiori vanti dell’arte italiana. La Cappella Sistina fu costruita tra il 1475 e il 1481 per volere di papa Sisto IV della Rovere, da cui prese il nome. E’ una cappella consacrata da oltre 500 anni, al suo interno si tiene il conclave che elegge il nuovo pontefice ed è un luogo molto importante per la cristianità.
La cappella fu costriuta modificando la struttura di un edificio precedente la Cappella Palatina. Il progetto di papa Sisto IV era quello di ricreare il Tempio di Gerusalemme con le stesse dimensioni riportate nella Bibbia. Eletto nel 1471 Francesco della Rovere (Sisto IV) voleva rinnovare il volto di Roma, fu infatti costruito per l’occasione un nuovo ponte sul Tevere, il Ponte Sisto.
La Capella Sistina è stata decorata da gli affreschi di Michelangelo, che riguardano la volta (1508-1512) e la parete del Giudizio Universale sopra l’altare (1535-1541). Le pareti conservano una serie di affreschi di grandi artisti italiani della seconda metà del Quattrocento come Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Pinturicchio, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli, Piero di Cosimo e altri.
Con Italy Museum scoprirete il fantastico patrimonio artistico e culturale italiano
Per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità dei Musei Italiani