La Ca’ Rezzonico di Venezia
La Ca’ Rezzonico è uno dei più famosi palazzi veneziani, si trova nel Sestiere di Dorsoduro ed è affacciato sul Canal Grande. La costruzione di questo palazzo iniziò nel 1667 su incarico della nobile famiglia Bon, che aveva commissionato i lavori a Baldassarre Longhena. A causa però della morte del Longhena nel 1682 e delle difficoltà economiche dei committenti, il cantiere venne abbandonato. Rimasero solo la facciata nobile affacciata sul Canal Grande e il primo piano.
Successivamente, nel 1751, Giambattista Rezzonico, membro di una famiglia originaria del borgo di Rezzonico, sul Lago di Como, acquistò il palazzo e nel 1758 completò i lavori iniziati quasi un secolo prima dei precedenti proprietari. Al termine dei lavori, al palazzo erano stati aggiunti un magnifico salone, una scalinata d’acqua, l’atrio monumentale, l’enorme sala da ballo e fu ultimata la decorazione sulla facciata. Nel 1810 la famiglia Rezzonico si estinse e nel corso degli anni il palazzo cambio più volte proprietario e venne spogliato dell’arredo.
Nel 1935 venne infine ceduto al Comune di Venezia e attualmente ospita il Museo del Settecento Veneziano, aperto nel 1936, dove si possono trovare ricostruzioni di ambienti con mobili dell’epoca e importanti dipinti di Canaletto, Francesco Guardi, Pietro Longhi, Tintoretto e Tiepolo.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso alla Ca’ Rezzonico e agli altri musei di Venezia consulta il sito Venice Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso Musei Venezia, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Palazzo Ducale Venezia, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Museo Correr, Venezia Museum Pass |
Orari Aperto dalle 10.00 alle 18.00 dal 1° Aprile al 31 Ottobre. |
Indirizzo e Mappa Dorsoduro 3136, Venezia. |
Informazioni Utili. Clicca qui per informazioni relative all’accessibilità e ai servizi disponibili |