La Ca’ d’Oro, Galleria Franchetti
La Ca’ d’Oro è il museo veneziano sede della Galleria Franchetti e si trova nel Sestiere di Cannaregio, affacciato sul Canal Grande. L’edificio è il frutto della ristrutturazione di una proprietà acquistata nel 1412 dal mercante veneziano Marino Contarini e deve il suo nome, Ca’ d’Oro, alla presenza in origine di una copertura d’oro sulla facciata, purtroppo ormai scomparsa. Nel corso degli anni, in seguito a una serie di passaggi di proprietà, la fisionomia del palazzo ha subito notevoli cambiamenti, specialmente all’interno, a causa delle diverse necessità abitative dei proprietari. Alla fine del XIX secolo la Ca d’Oro, per decisione del proprietario di allora Alessandro Trubetzkoi, venne finalmente sottoposta ad un restauro, affidato all’architetto Giovan Battista Meduna, che modificò in maniera evidente sia la facciata che l’interno del palazzo.
Nel 1894 tutto l’edificio venne acquistato dal barone Giorgio Franchetti, che intraprese una serie di lavori nel tentativo di riportare la Ca d’Oro il più possibile vicino alla morfologia del ‘400. Nel 1916 Franchetti stipulò un accordo con lo Stato Italiano, secondo il quale avrebbe ceduto la proprietà dell’edificio al termine dei lavori, in cambio dei finanziamenti necessari a portare a termine il restauro.
Il museo venne inaugurato nel gennaio del 1927 e intitolato “Galleria Giorgio Franchetti”, in ricordo del barone, scomparso nel 1922. All’interno della Galleria è conservata la collezione di opere d’arte che Giorgio Franchetti aveva raccolto nel corso della sua vita, insieme ad alcune collezioni statali che furono aggiunte in seguito alla donazione del museo allo Stato Italiano. Queste raccolte includono la maggior parte dei bronzi e delle sculture e molti dipinti veneti e fiamminghi. Tra le principali opere troviamo il San Sebastiano di Andrea Mantegna, la Venere allo Specchio e la Giuditta di Tiziano, le vedute di Francesco Guardi e ampie porzioni degli affreschi del Giorgione, proveniente dalla facciata del Fondaco dei Tedeschi di Venezia. Oltre alle collezioni artistiche, all’interno del museo ci sono diversi laboratori per la conservazione e il restauro delle opere d’arte.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso alla Ca’ d’Oro e agli altri musei di Venezia consulta il sito Venice Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso Musei Venezia, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Palazzo Ducale Venezia, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Museo Correr, Venezia Museum Pass |
Orari. Aperto dalle 08.15 alle 14.00 il Lunedì. |
Indirizzo e Mappa. Sestiere di Cannaregio 3932, Venezia. |
Informazioni Utili. Clicca qui per informazioni relative all’accessibilità e ai servizi disponibili |