La Biblioteca Marciana
La Biblioteca Marciana si trova in Piazza San Marco, tra il Campanile e la Zecca, ed è la biblioteca più importante di Venezia, nonché una delle più grandi in Italia. Al suo interno sono raccolti importanti manoscritti greci, latini ed orientali.
Nonostante già nel 1362 il celebre poeta Francesco Petrarca avesse avanzato la prima proposta di creare una libreria pubblica a Venezia, il primo nucleo della biblioteca venne istituito solo nel 1468 grazie al cardinale Giovanni Bessarione, che donò alla Repubblica di Venezia una collezione di oltre 700 codici, ai quali si aggiunsero altri 250 manoscritti alla morte del donatore.
Successivamente Venezia diventò il più importante centro per lo studio dei classici greci, grazie alle nuove donazioni e alle incorporazioni di altre biblioteche della città e dell’intera Repubblica. Proprio in quel periodo la città attrasse i più importanti studiosi umanisti, molti dei quali si riunirono intorno all’editore Aldo Manunzio. All’inizio del ‘600 venne promulgata una legge che imponeva ad ogni stampatore di depositare una copia di ogni libro presso la Biblioteca Marciana, che così diventò la biblioteca istituzionale della Repubblica. Tra il 1811 e il 1924 la biblioteca venne trasferita a Palazzo Ducale ma in seguito fece ritorno nella sua sede originaria.
All’interno della Biblioteca Marciana sono ospitati i due codici più famosi dell’Iliade, l’Homerus Venetus A e l’Homerus Venetus B, una grande collezione di mappe ed atlanti, la Chronologia Magna di Fra Paolino, un manoscritto di Plinio del 1481 precedentemente appartenuto a Giovanni Pico della Mirandola, ed un esemplare del primo libro stampato a Venezia, le Epistolae ad Familiares di Cicerone.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso alla Biblioteca Marciana e agli altri musei di Venezia consulta il sito Venice Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso Musei Venezia, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Palazzo Ducale Venezia, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Museo Correr, Venezia Museum Pass |
Orari. Aperto dalle 08.00 alle 19.00 dal Lunedì al Venerdì. |
Indirizzo e Mappa. Piazza San Marco 7, Venezia. |
Informazioni Utili. Clicca qui per informazioni relative all’accessibilità e ai servizi disponibili |
Trova la Biblioteca Marciana sulla Mappa