La Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro in città del Vaticano (nome esatto Papale Basilica Maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale Piazza San Pietro. È la più grande delle basiliche papali di Roma, spesso descritta come la più grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo. Non è tuttavia la chiesa cattedrale della diocesi romana, poiché tale titolo spetta alla basilica di San Giovanni in Laterano definita Madre e Capo di tutte le Chiese dell’Urbe e del Mondo.
La Basilica di San Pietro è la sede delle principali manifestazioni della religione cattolica ed è, perciò, in solenne funzione in occasione delle celebrazioni papali come ad esempio per il Natale, la Pasqua, i riti della Settimana Santa, la proclamazione dei nuovi papi e le esequie di quelli defunti, l’apertura e la chiusura dei giubilei e le canonizzazioni dei nuovi Santi.
Sotto il pontificato di Pio IX ospitò le sedute del Concilio Vaticano I e, sotto papa Giovanni XXIII e Paolo VI, quelle del Concilio Vaticano II.
La costruzione dell’attuale Basilica di San Pietro iniziò il 18 aprile 1506 sotto papa Giulio II e si concluse nel 1626, durante il pontificato di papa Urbano VIII, mentre la sistemazione della piazza antistante si concluse solo nel 1667. Si tratta, quindi, di una ricostruzione, dato che nello stesso sito sorgeva un’altra basilica risalente al IV secolo, fatta costruire dall’imperatore romano Costantino I sull’area del circo di Nerone e di una contigua necropoli dove la tradizione vuole che san Pietro, il primo degli apostoli di Gesù, fosse stato sepolto dopo la sua crocifissione.
Oggi è possibile solo immaginare l’imponenza dell’antico edificio, immortalato solo in alcune raffigurazioni artistiche: la chiesa, arricchita nel corso dei secoli con preziose opere d’arte, era suddivisa in cinque navate con copertura lignea e presentava analogie con la basilica di San Paolo fuori le mura, aveva 120 altari di cui 27 dedicati alla Madonna.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso ai Musei Vaticani, alla Basilica di San Pietro e ai Giardini Vaticani consulta il sito Rome Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Aperture serali dei Musei Vaticani – Le Catacombe – Tiziano alle Scuderie del Quirinale |
Orari. Aperto da Ottobre a Marzo dalle 7.00 alle 18.30 e da Aprile a Settembre dalle 7.00 alle 19.00 |
Indirizzo. Piazza San Pietro, Città del Vaticano. |