Informazioni sul Vaticano

Informazioni sul Vaticano

Alcune informazioni sul Vaticano: Anticamente il termine “Vaticano” veniva utilizzato per identificare l’area paludosa sulla riva destra del Tevere. Lungo l’attuale via Trionfale, che da San Pietro si dirige verso Monte Mario, sorsero, nel corso dei secoli,diversi nuclei di tombe, mentre lungo l’attuale via Cornelia sorse una necropoli dove fu seppellito l’apostolo Pietro, ciò fece diventare quest’area paludosa la meta di significativi pellegrinaggi.

Nel IV sec d.C. la necropoli fu sostituita da una Basilica dedicata all’apostolo, voluta dall’imperatore Costantino; questo ebbe un ruolo determinante per lo sviluppo, nei secoli successivi, dell’intera zona. La chiesa, voluta dall’imperatore dopo la liberalizzazione del culto della religione cristiana con l’Editto di Milano,  fu costruita in modo da avere al centro il sepolcro di Pietro.

Proprio a tutela del sepolcro, nella metà dell’800, Leone IV fece costruire le prime mura della civitas, dette “mura Leonine”. Tra il XII e il XIII secolo fu costruito il primo palazzo all’interno delle mura e fu ristrutturata la cinta muraria leonina.
Poi vi fu una battuta d’arresto, durata oltre un secolo, durante la quale Roma e la Basilica di San Pietro restarono abbandonate: la sede papale fu trasferita ad Avignone (1309). A metà del 1400, il Papa Niccolò V fece redigere, dall’architetto Bernardo Rossellino, un progetto di ampliamento della Basilica, che fu abbandonato ben presto per l’avanzata dei turchi e la caduta di Costantinopoli.

Fra il 1477 e il 1480, il Papa Sisto IV fece realizzare una grande cappella che da lui prese il nome di “Sistina”. All’inizio del 1500, Giulio II fece demolire la Basilica e diede il via alla costruzione di una nuova San Pietro, inoltre, chiamò a Roma Raffaello, per affrescare gli appartamenti papali, e Michelangelo, per affrescare la Cappella Sistina. Il nucleo centrale della nuova Basilica di San Pietro fu progettato e iniziato da Michelangelo, coperto con una grandiosa cupola “voltata” da Giacomo la Porta, e terminato dal Bernini a metà del XVII secolo con l’attuale grandiosa piazza. 

Il trattato Lateranense, nel 1929, sancisce la nascita dello Stato indipendente della Città del Vaticano, con una superficie di appena 44 ettari. La forma di governo è la monarchia assoluta e a capo dello Stato vi è il Sommo Pontefice. Addetto a tutti i servizi di polizia e di sicurezza dello Stato dal 1506 è il Corpo della Guardia Svizzera, la cui divisa si dice essere stata disegnata da Michelangelo.

Curiosità

L’aula delle Udienze Pontificie, progettata dall’architetto Nervi e voluta da Papa Paolo VI (da cui prende il nome), è situata a cavallo fra l’Italia e la Città del Vaticano. Le poltrone della sala sono quasi tutte in territorio italiano, ma l’area è stata data alla Santa Sede (non alla Città del Vaticano, quindi questa zona non rientra nei 44 ettari dello Stato) con “privilegio di extraterritorialità”. Questo fa sì che eventuali crimini commessi all’interno dell’aula siano di competenza dello Stato Italiano, però, essendo una zona di extraterritoralità, la polizia italiana non può, nell’eventualità, entrare per indagare.

Informazioni Utili
Valuta: Euro
Contatti Guardia Svizzera Pontificia 0669898100

Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso ai Musei Vaticani, alla Basilica di San Pietro e ai Giardini Vaticani consulta il sito Rome Museum oppure telefona allo 055-713655.
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata.

Related Posts

Informazioni sul Vaticano
Información del Vaticano
Informazioni sul Vaticano
I Musei Vaticani
Informazioni sul Vaticano
La Basilica di San Pietro
Informazioni sul Vaticano
Biglietto d’ingresso alla Basilica di San Pietro
Informazioni sul Vaticano
Tour Privato alla Basilica è alla Cupola di San Pietro
Informazioni sul Vaticano
Perchè è Stata Costruita la Cappella Sistina ?
Informazioni sul Vaticano
Tour Privato alla Basilica di San Pietro in Vaticano
Informazioni sul Vaticano
Il Tour Privato della Galleria Borghese
Informazioni sul Vaticano
Il Tour Guidato dei Musei Vaticani
Informazioni sul Vaticano
Le Aperture Notturne dei Musei Vaticani per il 2017
Informazioni sul Vaticano
Leonardo da Vinci Experience a Roma, la mostra permanente
Informazioni sul Vaticano
Los Jardines del Vaticano
Informazioni sul Vaticano
Biglietto di Ingresso a Castel Sant’Angelo
Informazioni sul Vaticano
La Necrópolis del Vaticano, Via Triumphalis
Informazioni sul Vaticano
La Necropoli del Vaticano, Via Triumphalis
Informazioni sul Vaticano
El Cortile della Pigna en los Museos del Vaticano en Roma
Informazioni sul Vaticano
Il Cortile della Pigna nei Musei Vaticani a Roma
Informazioni sul Vaticano
Informazioni su Roma
Informazioni sul Vaticano
Musei Vaticani Come Arrivare e Come Parcheggiare Nelle Vicinanze
Informazioni sul Vaticano
Cosa nascondono le Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani?
Informazioni sul Vaticano
Hotel a Roma Per San Valentino 2014
Informazioni sul Vaticano
Vacanze di Natale ai Musei di Roma
Informazioni sul Vaticano
Biglietto d’ingresso ai Musei Vaticani
Informazioni sul Vaticano
Biglietto d’ingresso ai Giardini Vaticani
Informazioni sul Vaticano
I Giardini Vaticani
Informazioni sul Vaticano
Il Tour Privato dei Musei Vaticani