Informazioni su Venezia

Informazioni su Venezia

Alcune informazioni su Venezia: La fondazione della città di Venezia non è riconducibile ad una data esatta. Le sue origini risalgono ad insediamenti costituiti dagli abitanti dell’odierno Veneto, che scapparono in cerca di rifugio in seguito alla caduta dell´Impero Romano e alle invasioni dal nord da parte degli Unni e dei Germani. Inizialmente la popolazione si concentrò sulle isole di Torcello, Murano e Lido (allora Malamocco). Quando Pipino, figlio di Carlo il Grande, occupò la laguna e distrusse Malamocco, le isole  si unirono e fondarono una nuova città lungo il Rivus Altus (Rivo Alto, cioè l´odierno Rialto), fu così che nacque la Venezia che noi conosciamo.

Nel 812 Venezia divenne una provincia bizantina e  sotto la protezione dell´Impero Romano d´Oriente,  la città poté dedicarsi al suo sviluppo. Data la posizione strategica i Veneziani divennero ben presto ottimi navigatori, trasformando la città in una potenza commerciale che si guadagnò uno stato di benessere eccezionale. In seguito al fiorente commercio  Venezia divenne il più grande centro finanziario d´Europa. Lo sviluppo economico permise alla città di costituire una potente flotta militare che fu in grado di conquistare in poco tempo il Friuli, l’ Istria e la Dalmazia.

Forte dal punto di vista commerciale, economico e militare, sfruttando la quarta crociata in Terrasanta, Venezia mirò alla conquista dell’Impero Romano d’ Oriente, occupando Costantinopoli e divenendo la padrona delle isole greche del mare Egeo. Molti tesori artistici  inclusi i cavalli sulla Basilica di San Marco, furono importati a Venezia. Nel 1381 riuscì a sconfiggere la nemica giurata, Genova, riuscendo a dominare così l’ intera area mediterranea orientale. Grazie alla rapida espansione territoriale anche la popolazione crebbe molto velocemente così  tra il XIV e XV secolo, Venezia divenne la terza città d’ Europa per grandezza dopo Parigi e Napoli, guadagnandosi il soprannome “la Regina dell´Adriatico”.

Ormai dominatrice dell’area mediterranea,  la città lagunare  mirò alla conquista dell’entroterra, annettendo al suo territorio anche Padova, Vicenza e Verona. Il culmine dell’espansione e del suo potere arrivò poi con la conquista di Cipro. Il declino della Regina dell’Adriatico cominciò con la conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani nel 1453, per poi proseguire con una guerra contro i Turchi che durò 300 anni. Con la scoperta dell’America, il centro commerciale si spostò dall´area mediterranea in quella dell’ Atlantico dando vita a nuove grandi potenze Europee e portando Venezia sempre più nell’ isolamento politico.

La Repubblica di Venezia si trovò a dover affrontare l’alleanza nata dalla Lega di Cambrai tra Austria, Francia e Spagna. La città  dovette affrontare anche due crudeli epidemie di peste (1575 e 1630) ed ulteriori guerre contro gli Ottomani; ormai stremata, la Regina dell’Atlantico, abbandonò i suoi possedimenti nell’ area mediterranea per concentrarsi sulla difesa delle proprietà intorno alla laguna. Quando nel 1797 Napoleone arrivò davanti alla laguna, la città si arrese senza combattere. Napoleone saccheggiò Venezia e la consegnò poco dopo agli austriaci che la integrarono nell’ impero asburgico fino al 1866. Sotto il dominio austriaco la città fu rimodernizzata e collegata alla terraferma tramite un ponte ferroviario.

Nel 1866 gli Asburgo si ritirarono da Venezia ed l’ affidarono al nuovo Regno d’ Italia. Povertà e declino economico caratterizzarono gli anni seguenti. Solo dopo la prima Guerra Mondiale l’economia cominciò a riprendersi, grazie allo sviluppo dell’industria pesante e allo spostamento del porto a Marghera. Con lo sviluppo del turismo moderno nella seconda metà del XX secolo iniziò anche la rinnovata ascesa di Venezia che è proseguita fino ad oggi.

Per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo ed è annoverata tra i patrimoni dell’umanità tutelati dall’ UNESCO: questo fattore ha contribuito a farne la seconda città italiana (dopo Roma) con il più alto flusso turistico. I monumenti del comune di Venezia si trovano quasi totalmente nel centro storico e nelle isole della laguna, essendo la parte di terraferma praticamente priva di luoghi d’interesse.

Curiuosità

Il leone di san Marco è secolare simbolo della città di Venezia, della sua antica Repubblica, attuale simbolo del Comune e della Provincia di Venezia, nonché della Regione Veneto e di numerosi altri enti ed amministrazioni civili e militari. Il leone marciano compare in tutte le città che sono state sotto il dominio della Repubblica Veneta (solitamente nelle piazze principali e nei palazzi storici). Lo si trova inoltre in bandiere, gonfaloni, stemmi, statue e monete. Compare inoltre nella bandiera navale sia mercantile che militare della Repubblica Italiana.

Il luogo più celebre di Venezia è Piazza San Marco, l’ unica nel centro storico ad essere caratterizzata dal toponimo “piazza”: le altre piazze sono chiamate infatti “campi” o “campielli”.

Venezia è celebre per i suoi caffè storici. Importato dall’Impero ottomano intorno al 1615, a partire dal 1683 si diffusero moltissime caffetterie in tutta la città. Il 29 dicembre 1720 fu aperto il celebre Caffè Florian, ancor oggi attivo in Piazza San Marco, sotto le Procuratie Nuove, nel 1775 fu la volta invece dell’altrettanto celebre Caffè Quadri.

A Venezia ha inoltre sede il ricercato museo Peggy Guggenheim, dove si trovano grandi opere di artisti tra i quali Ernst, Modigliani, Picasso, Mirò , Pollock e Kandinsky. Nella laguna importante mete turistiche sono le isole di Murano, Burano e Torcello. L’isola del Lido è invece una rinomata località balneare, nonché sede del celebre festival del Cinema di Venezia.

  Ricorrenze Particolari

Il Carnevale,  Nel 1571, anno della grande vittoria navale nella battaglia di Lepanto, venne allestita una sfilata di carri allegorici che raffiguravano la “Fede cristiana” nell’atto di schiacciare sotto il proprio piede un drago incatenato, la “Vittoria” che sottometteva i vinti e la “Morte” trionfante con la falce in mano, anch’ella spietata mietitrice nella battaglia. La Vogalonga:  la prima edizione  si svolse l’8 maggio 1975, giorno della ”Sensa”, con la partenza di tutte le imbarcazioni radunate di fronte a Palazzo Ducale. Già da questa prima edizione parteciparono circa 1.500 regatanti con ben 500 imbarcazioni,provenienti da Venezia e da molte altre località del Veneto con qualche equipaggio proveniente anche da altre regioni. Con le successive edizioni  la Vogalonga vide gradualmente aumentare consenso e partecipazione, arrivando a superare le 1.600 imbarcazioni e oltre i 6.000 iscritti nel 2008, con regatanti provenienti ormai da tutto il mondo e con ogni genere d’imbarcazione, purché a remi.

 Numeri Utili

Linea Comune:  041 241 0115
Dipartimento del Turismo:  Isola di S.Giorgio Maggiore – 30124 Venezia – 041 522 7827
Vigili urbani 041 520 9219
Questura  Sestiere Santa Croce, 500 – 30135 Venezia – ‎041 271 551

Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso ai musei  di Venezia consulta il sito Venice Museum oppure  telefona allo 055-713655.
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata.

I Musei di Venezia più visitati:
Palazzo Ducale
Gallerie dell’Accademia
Museo Correr

Related Posts

Informazioni su Venezia
Il Museo Correr di Venezia
Informazioni su Venezia
Biglietto d’Ingresso per la Ca’ d’Oro
Informazioni su Venezia
La Ca’ d’Oro, Galleria Franchetti
Informazioni su Venezia
El Museo de San Marco
Informazioni su Venezia
Il Museo di San Marco
Informazioni su Venezia
Il Palazzo Ducale
Informazioni su Venezia
Venice Museum Pass
Informazioni su Venezia
Tour Privato di Venezia e Palazzo Ducale
Informazioni su Venezia
Biglietto d’ingresso al Palazzo Ducale
Informazioni su Venezia
Jeronimus Bosch in mostra al Palazzo Ducale
Informazioni su Venezia
Gli Itinerari Segreti di Palazzo Ducale
Informazioni su Venezia
La Ca’ Rezzonico di Venezia
Informazioni su Venezia
Il Museo Archeologico
Informazioni su Venezia
La Biblioteca Marciana
Informazioni su Venezia
San Valentino a Venezia Hotel e Musei
Informazioni su Venezia
Canaletto a Venezia
Informazioni su Venezia
Biglietto d’ingresso alle Gallerie dell’Accademia
Informazioni su Venezia
Il Risotto di Casanova
Informazioni su Venezia
Le Gallerie dell’Accademia