Informazioni su Firenze
Alcune informazioni su Firenze: Firenze – La Culla del Rinascimento. Grazie ai suoi capolavori e alla fantastica posizione, Firenze è il fiore all’occhiello della Toscana. Capoluogo di regione, è sempre stata il fulcro dell’attività artistica culturale italiana.
Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di un’ampia conca ad anfiteatro all’estremità sud-orientale della piana di Firenze-Prato-Pistoia, circondata su tre lati dalle incantevoli colline argillose di Cercina, appena sopra il quartiere di Rifredi e l’ospedale di Careggi (a nord), dalle colline di Fiesole (a nord-est), di Settignano (a est), e di Arcetri, Poggio Imperiale e Bellosguardo (a sud).
Abitata fin dal 59 a.C., con il nome Florentia, era il giusto luogo di riposo per veterani romani che avevano combattuto orgogliosamente per Roma. Sede di una diocesi a partire dal IV secolo, la città passò attraverso periodi di dominazione bizantina, ostrogota, longobarda e franca, durante i quali la popolazione scese fino ad appena 1000 persone.
« La detta città di Firenze è molto ben popolata, e generativa per la buona aria; i cittadini bene costumati, e le donne molto belle e adorne; i casamenti bellissimi, pieni di molte bisognevoli arti, oltre all’altre città d’Italia. Per la qual cosa molti di lontani paesi la vengono a vedere, ma non per necessità, ma per bontà de’ mestieri e arti, e per bellezza e ornamento della città » (Dino Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi, Libro I 1, 1312 circa) Firenze è universalmente riconosciuta come città dell’Arte, con un inestimabile patrimonio architettonico/artistico che forma il tessuto cittadino rendendo la città un museo all’aria aperta.
Il cuore di Firenze è Piazza della Signoria, col maestoso Palazzo Vecchio, con la galleria di capolavori scultorei nella Loggia dei Lanzi e la vicina Galleria degli Uffizi, uno dei musei d’arte più rinomati al mondo. Poco lontano si trova il centro religioso della cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la maestosa cupola (la più grande mai costruita) che, ai tempi del Granducato, si diceva che con la sua ombra arrivasse a coprire tutta la Toscana; l’enorme Duomo è magnificamente corredato dal Campanile di Giotto, uno dei più belli d’Italia, e dal Battistero di San Giovanni, con le celebri porte bronzee tra le quali spicca la dorata porta del Paradiso.
Il fiume Arno, che passa in mezzo alla città, ha portato alternativamente i vantaggi del commercio, e i disastri delle alluvioni. Tra i ponti che lo attraversano il Ponte Vecchio è unico al mondo, con le caratteristiche botteghe di gioiellieri nelle casette costruite su di esso. Attraversato dal nobile Corridoio vasariano, è l’unico ponte della città ad essere passato indenne attraverso la seconda guerra mondiale.
Oltre alla Galleria degli Uffizi, Firenze conta altri importanti musei di fama mondiale: la Galleria dell’Accademia, il Bargello, la reggia di Palazzo Pitti con i suoi otto musei tra cui la Galleria Palatina e molti altri. Uno dei vanti della culla del rinascimento è quello di possedere il migliore esempio di bellezza nell’arte sia femminile, con la Venere del Botticelli, sia maschile, con il David di Michelangelo.
Curiosità
Il simbolo di Firenze è il Giglio, l’omonimo fiore che durante la primavera spunta in tutta la valle dell’Arno.
Ricorrenze particolari
Scoppio del Carro: è una cerimonia che si svolge da 9 secoli, nata per celebrare le gesta del capitano fiorentino Pazzino dei Pazzi durante le Crociate e per festeggiare il ritorno, dalla lotta contro gli infedeli, dei fiorentini in città nel 1101. La mattina di Pasqua due buoi bianchi trasportano il Carro dal Piazzale di Porta a Prato al Duomo di Firenze. Il Carro viene collegato all’altare maggiore da un filo di ferro lungo il quale scorre, con una miccia accesa, una finta colombina, con un ramoscello di ulivo nel becco, che ha il compito di incendiare i fuochi d’artificio contenuti nel Carro stesso e tornare indietro verso l’altare. Secondo le credenze fiorentine, se la colombina compie il percorso per intero e se lo scoppio avviene perfettamente, si prospetta per la città toscana un anno positivo. Lo scoppio del Carro simboleggia anche la distribuzione del “fuoco santo” ai cristiani.
Calcio Storico: o Calcio in Costume, è una manifestazione folcloristica fiorentina che affonda le sue origini in tempi molto antichi. E’ un gioco a squadre, per la precisione 4, distinte per colore: Rossi, Bianchi, Verdi, Azzurri; ogni squadra rappresenta un quartiere: i Rossi rappresentano Santa Maria Novella, i Bianchi rappresentano Santo Spirito, i Verdi rappresentano San Giovanni e gli Azzurri rappresentano Santa Croce. Viene giocato in un terreno sabbioso allestito in Piazza Santa Croce, lo scopo della partita è quello di mandare un pallone pieno d’aria nella porta della squadra avversaria (nel regolamento di questa manifestazione si riscontrano infatti fondamenti del gioco del calcio e del rugby). Le partite si svolgono con i costumi del XVI secolo a ricordo e rievocazione di un momento particolare della storia fiorentina: il 17 febbraio 1530 la piazza di Santa Croce a Firenze divenne teatro di una delle più importanti sfide lanciate dalla Repubblica fiorentina all’imperatore Carlo V, quando la popolazione, assediata da molti mesi dalle truppe imperiali, si cimentò in una partita di Calcio, dando l’impressione di non considerare l’esercito dell’Impero degno di attenzione.
I ”Fochi” di San Giovanni: esibizione pirotecnica che coinvolge, il 24 Giugno di ogni anno, tutta la cittadinanza sulle rive dell’Arno per ammirare i giochi di luce (offerti dal Comune) sparati dal Piazzale Michelangelo , in occasione della Festa di San Giovanni, patrono della città.
Link Utili
Mappa della città di Firenze
Mappa Trasporti Firenze – scarica file pdf
Mappa Tram Firenze – scarica file pdf
APT della città di Firenze (Agenzie per il Turismo) – scarica file pdf
Numeri Utili
Linea Comune: 055-055
Dipartimento del Turismo: Via Manzoni 16 – 50121 Firenze
Vigili urbani: Via delle Terme, 2 ; Tel 055 261 6057
Questura: Via Zara, 2 ; Tel 055 49771
Ufficio oggetti smarriti del Comune di Firenze: Via Veracini, 5 (int. 5) Tel. 055-334802
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso ai musei di Firenze consulta il sito Florence-Museum o telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso,Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
I Musei di Firenze più visitati:
Galleria degli Uffizi
Museo del Bargello
Galleria dell’Accademia
Cappelle Medicee
Galleria Palatina
Museo di San Marco