Il Pantheon a Roma
Il Pantheon, costruito a Roma nel 27 a.C., era il principale luogo di culto dedicato a tutte le divinità pagane dell’antica Roma. Tra il 120 e il 124 d.C. fu fatto ricostruire dall’imperatore Adriano perchè l’edificio era stato danneggiato da un grosso incendio nel 110 d.C. . Nel 608 papa Bonifacio IV collocò all’interno del Pantheon le ossa dei martiri prelevate dalle catacombe trasformando così il tempio in una basilica cristiana chiamata Santa Maria ad Martyres.
Da più di duemila anni è fonte di ispirazione per artisti di tutto il mondo che accorrono a Roma per ammirare la sua imponente struttura e a conferma della sua valenza storica all’interno custodisce le spoglie di Raffaello Sanzio, Annibale Carracci e re Vittorio Emanuele II di Savoia.
Il Pantheon è a pianta circolare sormontata da una cupola semisferica che ospita un oculo che permette l’illuminazione naturale dell’intera struttura. La cupola è la più grande al mondo costruita in calcestruzzo. L’ingresso della basilica è un portico con 16 colonne sormontate da capitelli dell’ordine comizio. L’incisione sul frontone del Pantheon recita: ” Marcus Agrippa, Lucii filius, consul tertium feci” “Lo costruì Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta”
Marco Vespasiano Agrippa, genero di Augusto costrui il tempio dedicandolo principalmente a Nettuno ed era riservato al culto privato della famiglia Vespasiano Agrippa. Da alcuni resti rinvenuti sotto la struttura si capisce che inizialmente il tempio era a pianta rettangolare costruito con blocchi di travertino e lastre di marmo. Il tetto era ricoperto da tegole di bronzo dorato che nel 663 furono asportate per ordine di Costante II e sostituite con una copertura in piombo.
Nel 1625 durante il pontificato di Papa Urbano VIII Barberini il Pantheon fu depredato anche della copertura di bronzo del pronao e delle statue bronzee del frontone che furono fuse e destinate al Bernini che realizzo il bellissimo e maestoso baldacchino dell’altare papale della basilica di San Pietro.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso per il Pantheon, ai siti archeologici e ai principali Musei di Roma consulta il sito Rome Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo , Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Roma Illuminata – Roma Barocca |
Orari. Tutti i giorni (tranne il giorno della maratona di Roma) dalle 9:00 alle 16:30 |
Punto D’Incontro: Via Giovanni Amendola, 32 |
Informazioni Utili. Clicca qui per informazioni relative all’accessibilità e ai servizi disponibili |
Trova il Pantheon sulla Mappa