Il Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale è l’insieme di strati di costruzioni e ornamenti da cui è composto. Si suppone che la prima costruzione risalga al IX secolo, per volere del Doge Angelo Partecipazio, ma purtroppo non ci è pervenuto alcun resto di questa antica struttura. Le prime testimonianze della composizione del Palazzo ci arrivano dalla pianta di Venezia ad opera di fra’ Paolino e risalgono al X/XI secolo quando probabilmente, l’area che oggi occupa l’edificio, era costituita da un agglomerato di costruzioni di diversa forma e destinazione, protetto e circondato da una muraglia, con agli angoli massicce torri ed isolato da un canale. Resti delle fortificazioni e delle torri angolari sopravvivono ancor oggi. Qui si trovavano gli uffici pubblici, il palazzo di giustizia e le carceri, l’abitazione del Doge, scuderie, armerie e altro ancora.
Nel X secolo il palazzo venne parzialmente distrutto da un incendio. La ricostruzione, voluta dal doge Sebastiano Ziani, modificò radicalmente l’impostazione originale del Palazzo: furono aggiunti due nuove strutture (una verso la piazzetta, per ospitare le funzioni legate alla giustizia e una verso il Bacino, per le funzioni di governo). Al posto dell’antico castello chiuso e fortificato sorse una costruzione più aperta verso la città, per aderire alle nuove esigenze di una struttura politica, economica e sociale in espansione. Nel XIII secolo, con l’aumento delle persone aventi diritto a partecipare all’assemblea legislativa (da 400 a 1200), divenne necessario ampliare ulteriormente il Palazzo Ducale.
Il rinnovamento fu radicale: venne adottato un nuovo linguaggio architettonico, il gotico. Quindi, sotto il Doge Bartolomeo Gradenigo, nel 1340, iniziarono i lavori che condussero il Palazzo Ducale all’edificio che oggi conosciamo. I primi lavori coinvolsero l’area rivolta verso il molo; solo nel 1424, sotto il doge Francesco Foscari, l’ opera di rinnovamento si estese anche nell’ala verso la piazzetta. Nel 1483 un grosso incendio divampò nel lato affacciato sul canale, che ospitava l’appartamento del Doge. Furono così necessari ulteriori lavori che vennero affidati ad Antonio Rizzo il quale introdusse a Palazzo il nuovo linguaggio della Rinascenza.
I lavori si conclusero solo nel 1559 e finalmente, ogni organo amministrativo ebbe una propria sede. La posa in opera di due grandi statue di Sansovino, Marte e Nettuno, sulla Scala dei Giganti, avvenuta nel 1567, sancì la fine di questa importante fase di lavori. Nel 1577 un altro devastante incendio coinvolse la sala dello Scrutinio e la sala del Maggior Consiglio, distruggendo irrimediabilmente i dipinti che le decoravano, opere di artisti tra cui Gentile da Fabriano, Bellini e Tiziano.
Il Palazzo Ducale ospitò, oltre agli uffici pubblici e agli appartamenti del Doge anche le prigioni; nella seconda metà del XVI secolo Antonio da Ponte fece costruire le Prigioni Nuove da Antonio Contin, collegate al palazzo dal ponte dei Sospiri, nell’area delle ex prigioni si susseguirono così una serie di ristrutturazioni minori (venne costruito un nuovo porticato ed eretta una nuova facciata marmorea).
Con la caduta della Serenissima 1797 e con l’annessione di Venezia al territorio italiano (1866) il Palazzo divenne sede di diversi uffici oltre ad ospitare al suo interno la Biblioteca Marciana. Alla fine dell”800 l’edificio versava in una situazione di forte degrado, subì quindi un radicale restauro durante il quale furono rimossi e sostituiti molti capitelli del porticato trecentesco, che oggi costituiscono il corpus del Museo dell’Opera. Vennero trasferiti tutti gli istituti ad eccezione dell’Ufficio statale per la tutela dei monumenti, che ancor oggi vi risiede. Nel dicembre del 1923 lo Stato proprietario dell’edificio, affidò al Comune di Venezia la gestione del palazzo che lo aprì al pubblico come museo. Dal 1996 Palazzo Ducale è a tutti gli effetti parte del sistema dei Musei Civici di Venezia.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso al Palazzo Ducale Venezia e agli altri musei consulta il sito Venice Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Itinerari Segreti di Palazzo Ducale, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Museo Correr, Venice Museum Pass |
Orari. Aperto dalle 08.30 alle 19.00 dal 1° Aprile al 31 Ottobre. |
Indirizzo . Piazza San Marco 1, Venezia. |