Il Museo Nazionale del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello é una fortezza nel centro di Firenze, costruita nel 1255 allo scopo di divenire il quartier generale del Capitano del Popolo e, successivamente, sede del Podestà e del Consiglio di Giustizia; venne poi adibito a prigione a partire dal 16° secolo per quasi 3 secoli.
Il suo nome deriva da “Barigello”, termine di origine Longobarda che significa “Torre Fortificata” o “Castello”. Nel medioevo lo stesso termine veniva utilizzato per identificare il capitano militare incaricato di mantenere l’ordine durante le rivolte. A partire dal 1865, l’edificio divenne sede del Museo Nazionale e vi confluirono alcune delle più importanti sculture del rinascimento. Inseguito il Museo Nazionale del Bargello si è arricchito con prestigiose raccolte di bronzetti, maioliche, cere, smalti, medaglie, avori, ambre, arazzi, mobili, sigilli e tessili, provenienti in parte dalle collezioni medicee e in parte da donazioni di privati.
Qui è possibile ammirare une delle prime sculture di Michelangelo, “Bacco” (1496), deliberatamente creato per sembrare molto vecchio, il “Tondo Pitti” (1504), “Bruto”, “David-Apollo”, oltre ad opere di Donatello, Ghiberti, Verrocchio e Giambologna. In fine ma non ultima, la collezione Carrand, formata da preziosissimi pezzi romani, bizantini e medievali, in avorio; per non parlare dei gioielli longobardi e barocchi, o delle mattonelle smaltate prodotte in Francia e degli strumenti scientifici. Interessanti sono anche le ricche stanze di ceramica e le armi collocate al secondo piano.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso al Museo Nazionale del Bargello e agli altri musei di Firenze consulta il sito Florence Museum o telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Giardino di Boboli – Passo dopo passo al Piazzale Michelangelo – Visita Privata a Casa di Michelangelo |
Orari. Lunedì – Domenica ore 8,15 – 13,50. |
Indirizzo Via del Proconsolo, 4 – Firenze |