Il Museo di San Marco
Il Museo di San Marco occupa una vasta area dell’omonimo convento domenicano costruito tra il 1437 e il 1452 da Michelozzo, un architetto molto stimato dai Medici. Ospita affreschi del Ghirlandaio, di Fra’ Bartolomeo e numerosi dipinti dei loro successori.
Particolarmente interessanti sono le celle che appartenevano a Cosimo il Vecchio, il maggior esponente della famiglia dei Medici, che pagò per la ricostruzione della chiesa e del monastero, in parte crollati nel 15° secolo. Ma la fama del Museo di San Marco è dovuto soprattutto alle celle dei dormitori, decorate con affreschi di Beato Angelico, uno dei massimi esponenti del Rinascimento. Nel corso del ‘900 sono stati raccolti all’interno del Museo altri dipinti, di varia provenienza, dell’Angelico, questo ha permesso di creare una collezione che offre ai visitatori una straordinaria documentazione dell’attività del pittore.
Di fama mondiale è anche l’affresco dell’Annunciazione, in cima alle scale che portano ai dormitori, un simbolo di purezza, obbedienza e fede. Di grande impatto è l’ingresso della libreria, commissionata anch’essa a Michelozzo e considerata uno dei migliori esempi di interni rinascimentali, con i suoi archi supportati da strette colonne con capitelli ionici.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso al Museo di San Marco e agli altri musei di Firenze consulta il sito Florence Museum o telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Giardino di Boboli – Passo dopo passo al Piazzale Michelangelo – Visita Privata a Casa di Michelangelo |
Orari. Dal Lunedì al Venerdì: ore 8,15 – 13,50. |
Indirizzo Piazza San Marco – Firenze |