Il Duomo di Napoli
Consacrato nel XIII secolo il Duomo di Napoli nasce dalla commistione di più stili architettonici come il Gotico, il Rinascimentale, il Barocco e il Neogotico. Carlo II d’Angiò, re di Napoli, insieme all’arcivescovo Giacomo da Viterbo diedero il via ai lavori di costruzione del Duomo di Napoli. Nel 1349, a causa di un terremoto, crollarono il campanile e la facciata che erano stati appena terminati e che quindi furono ricostruiti nel XV secolo in stile gotico. Il Duomo di Napoli ha la pianta a croce latina con tre navate e cappelle laterali.
Nel corso dei secoli numerosi terremoti hanno dato la possibilità ad artisti come Malvito, Grimaldi e Filomarino di cimentarsi in ristrutturazioni e a volte anche in ricostruzioni vere e proprie delle parti danneggiate. Come risultanza di questo continuo cantiere il Duomo di Napoli è un unicum nel suo genere, infatti sia guardando la facciata sia guardando gli ambienti interni possiamo vedere come diversi stili architettonici, anche di diverse epoche, convivono l’uno a fianco dell’altro in modo del tutto armonico.
Anche durante la seconda guerra mondiale il Duomo di Napoli ha subito diversi danni strutturali a causa dei bombardamenti degli alleati. Tra il 1969 e il 1972, periodo degli ultimi restauri, sono stati riportati alla luce resti romani e greci che oggi sono visibili al pubblico. Il Duomo di Napoli, oltre a svolgere la sua funzione di prima chiesa della città, è anche il luogo dove viene conservato il famoso sangue di San Gennaro. Tre volte all’anno il sangue del santo, contenuto in due ampolle, viene mostrato ai fedeli. Durante il rito il sangue, inizialmente rappreso, inizia a ritrovare la sua forma liquida naturale.
Con Italy Museum scoprirete il fantastico patrimonio artistico e culturale italiano.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso per il Duomo di Napoli e ai siti archeologici e ai principali Musei di Napoli consulta il sito Rome Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Tour guidati di gruppo , Tour Privato di Napoli, Tour Privato di Pompei. |
Potrebbe interessarti anche: Palazzo Reale di Napoli |
Informazioni Utili. Clicca qui per informazioni relative all’accessibilità e ai servizi disponibili |