Il Cortile della Pigna nei Musei Vaticani a Roma
Il Cortile della Pigna nei Musei Vaticani a Roma. La pigna di bronzo del Vaticano è una colossale e antica scultura in bronzo chiamata anche il Pignone e si trova in uno dei cortili in Vaticano, il Cortile della Pigna. Fu ritrovata nel medioevo presso le Terme di Agrippa dove si trovava originariamente, fino alla tarda antichità, oggi si trova nel complesso dei Musei Vaticani ormai da numerosi secoli.
Questa opera romana del II secolo è alta quasi quattro metri è porta la firma dello scultore Publio Cincio Savio. Inizialmente usata per decorare il centro del quadriportico dell’antica Basilica di San Pietro. Nel 1608 venne collocata al centro dell’esedra del cortile di Bramante, oggi chiamato, appunto, Cortile della Pigna.
La Pigna si trova alla sommità di una scalinata a doppia rampa progettata da Michelangelo. Ha come base un capitello in cui è raffigurata l’incoronazione di un atleta vittorioso, opera del III secolo proveniente dalle terme di Nerone, ed è affiancata da due pavoni bronzei di epoca adrianea. Il Cortile della Pigna nei Musei Vaticani prende il nome da questa cultura colossale collocata nel nicchino, ed è delimitata a nord dal Palazzatto di Innocenzo VIII, a sud dal Braccio Nuovo, ad est dalla Galleria Chiaromonti e a ovest dalle gallerie della Biblioteca Apostolica.
Con Italy Museum scoprirete il fantastico patrimonio artistico e culturale italiano
Rimani sempre aggiornato su tutte le novità dei Musei Italiani.