Il Corridoio Vasariano
Il Corridoio Vasariano, realizzato da Giorgio Vasari su richiesta del granduca Cosimo I in occasione del matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d’Austria nel 1565, è un percorso sopraelevato che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti. Nato per dare la possibilità ai granduchi di spostarsi in sicurezza dalla loro residenza al palazzo del governo, fu successivamente convertito in museo per volere della famiglia Lorena; nel 1939 vi fu tra i suoi ospiti anche Adolf Hitler che, assieme a Benito Mussolini, lo visitò in occasione della sua visita in Italia.
Durate la seconda guerra mondiale fu utlizzato dai partigiani come unico collegamento tra le due parti di Firenze, divise a causa della distruzione nazista di tutti i ponti di Firenze eccetto il Ponte Vecchio. Il Corridoio Vasariano è ad oggi sede di una vastissima collezione di autoritratti di artisti di tutto il mondo che, dopo aver soggiornato a Firenze ed essere rimasti affascinati dalla sua bellezza rinascimentale, hanno deciso di regalare alla città ed ai cittadini un’ opera che ritraesse la loro espressione migliore. Per ragioni di sicurezza e di conservazione delle opere, il Corridoio Vasariano è stato a lungo chiuso al pubblico, ad oggi è possibile visitarlo solo su richiesta, accompagnati obbligatoriamente da una guida turistica accreditata.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione della Visita al Corridoio Vasariano e dell’ingresso agli altri musei di Firenze consulta il sito Florence Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Giardino di Boboli – Passo dopo passo al Piazzale Michelangelo – Visita Privata a Casa di Michelangelo |
Orari. Attualmente il Corridoio Vasariano viene aperto al pubblico ed è visitabile solo su richiesta. |
Indirizzo . Piazzale degli Uffizi, Firenze. |