I Musei Vaticani

I Musei Vaticani

I Musei Vaticani sono uno tra i complessi museali più grandi del mondo. Al loro interno sono conservate moltissime opere d’arte raccolte dai papi fin dall’epoca rinascimentale. Entrando nei Musei Vaticani è possibile visitare il Cortile della Pigna, il quale prende il nome dell’enorme Pigna di bronzo, derivante dall’epoca romana, che si trova al suo interno. In origine, la Pigna, era una decorazione della fontana del bagno romano di Agrippa e su entrambi i lati presenta dei pavoni di bronzo  provenienti dal mausoleo di Adriano. Dal Cortile è possibile ammirare le bellissime facciate dei Palazzi Vaticani.

Il Cortile Belvedere, invece, racchiude la famosa sezione Greco-Romana che ospita molte statue acclamate come il Laoconte e Apollo Belvedere. Il Laoconte, datato 50 a.C., illustra un’antica storia di un sacerdote troiano e dei suoi due figli che furono uccisi da un serpente marino. Questa scultura fu molto popolare specialmente nel periodo rinascimentale, in quanto molti artisti ne studiarono l’anatomia. L’Apollo Belvedere è chiamato così perché si trova nell’omonimo Cortile e rappresenta il dio greco Apollo, viene considerata la più grande scultura antica.

Nella Sala delle Muse si trova il Torso del Belvedere, un frammento di un’antica statua di Apollonio. Questa scultura è famosa soprattutto perché Michelangelo la studiò per la sua accurata anatomia. L’influenza che questa scultura ha avuto su Michelangelo la si può vedere nel suo affresco del Giudizio Universale nella Cappella Sistina.

La Sala Rotonda ospita molte opere, incluso il Busto di Zeus, la statua d’oro di Ercole, Adriano, e l’enorme vasca di porfido che originariamente si trovava nella Domus Aurea di Nerone. Le dimensioni di questa vasca danno ai visitatori un’idea di come il famoso dittatore romano viveva. L’affascinante Sala a Croce Greca ospita due sarcofagi di porfido che appartenevano a Santa Costanza e a Santa Elena, la figlia e la madre dell’ Imperatore romano Costantino il Grande che legalizzò il Cristianesimo. Un sarcofago rappresenta una battaglia tra i Romani e i barbari, mentre l’altro illustra la vendemmia per il vino eucaristico.

Al piano superiore, dei Musei Vaticani, si trova la Galleria dei Candelabri il cui nome deriva dai magnifici candelabri della Villa di Adriano a Tivoli. In questa galleria ci sono molte copie romane di antiche statue greche. Molto particolare è la Galleria degli Arazzi famosa per gli enormi e antichi arazzi commissionati nel sedicesimo secolo da Papa Clemente VII per decorare la Cappella Sistina. Questi arazzi furono ideati dagli studenti di Raffaello e, tessuti a Bruxelles, rappresentano varie scene del Nuovo Testamento, come l’Adorazione dei Magi, il Massacro degli Innocenti, e la Resurrezione. Per la conservazione di un tale fragile patrimonio, la stanza, è tenuta sotto uno speciale controllo climatico.

L’interessante Galleria delle Carte Geografiche è una galleria lunga 120 metri, racchiude 40 pannelli con mappe topografiche delle varie parti dell’Italia per la cui realizzazione ci sono voluti 3 anni. Dalle finestre di questa galleria i visitatori possono ammirare gli stupendi Giardini Vaticani.

La Stanza Sobieski prende il suo nome dal gigantesco dipinto del diciannovesimo secolo. Questo dipinto rappresenta la vittoria del re polacco John Sobieski III durante la battaglia di Vienna nel 1683 contro i turchi. La Stanza dell’Immacolata Concezione fu dipinta, invece, nel diciannovesimo secolo con affreschi che rappresentano l’ Immacolata Concezione. Famose in tutto il mondo le Stanze di Raffaello che erano originariamente la residenza papale. Sono ricoperte quasi completamente da affreschi dei maestri del Rinascimento dell’inizio del sedicesimo secolo:

Stanza della Segnatura – Questa stanza fu originariamente la libreria personale e l’ufficio di Papa Giulio II e fu la prima che Raffaello affrescò.  Gli affreschi presenti  sono i più famosi di tutte le Stanze di Raffaello. I 4 affreschi principali rappresentano la fusione tra i temi classici e cristiani. “La scuola di Atene” rappresenta molti artisti contemporanei a Raffaello, come Michelangelo, Leonardo da Vinci e anche Raffaello stesso.

Stanza di Eliodoro – Gli affreschi di questa stanza sono una sorta di propaganda al Papa, e ognuno dei 4 maggiori dipinti include il ritratto di Papa Giulio II che li aveva commissionati. I visitatori possono notare in particolar modo “La liberazione di San Pietro” che mostra il principe degli apostoli e primo papa, tratto miracolosamente in salvo dal carcere da un angelo mentre le guardie giacciono addormentate.

Stanza dell’Incendio di Borgo – Gli affreschi illustrano le aspirazioni politiche e le storie tratte dalle vite dei Papi Leone; in tutti gli episodi il papa assume i tratti del pontefice regnante Leone X. Gli affreschi furono progettati da Raffaello e dipinti dal suo pupillo.

Sala di Costantino – La sala, destinata a ricevimenti e cerimonie ufficiali, fu decorata dagli allievi di Raffaello, sulla base di disegni del maestro, morto prematuramente prima della fine dei lavori. Essa prende il nome da Costantino, primo imperatore romano a riconoscere ufficialmente la religione cristiana concedendo la libertà di culto; sulle pareti sono raffigurati quattro episodi della sua vita che testimoniano la disfatta del paganesimo e il trionfo della religione cristiana.

Una parte importantissima dei Musei Vaticani è la Cappella Sistina. Costruita nel quindicesimo secolo, fu decorata con affreschi dai più famosi artisti del tempo come Botticelli, Perugino, Ghirlandaio e Michelangelo.

Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso ai Musei Vaticani, alla Basilica di San Pietro e ai Giardini Vaticani consulta il sito Rome Museum oppure telefona allo 055-713655.
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata.
Potrebbe interessarti  anche: Aperture serali dei Musei Vaticani – Le Catacombe – Tiziano alle Scuderie del Quirinale

 

Orari.  Aperti dal Lunedì al Sabato dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 16.00)

Indirizzo . Viale Vaticano, Città del Vaticano.

Related Posts

I Musei Vaticani
Informazioni sul Vaticano
I Musei Vaticani
El Panteón en Roma
I Musei Vaticani
Il Pantheon a Roma
I Musei Vaticani
Las Termas de Caracalla
I Musei Vaticani
Le Terme di Caracalla
I Musei Vaticani
Las Catacumbas
I Musei Vaticani
El Coliseo o Anfiteatro Flavio
I Musei Vaticani
Il Colosseo o Anfiteatro Flavio
I Musei Vaticani
Los lugares donde se filmó ‘La grande bellezza’
I Musei Vaticani
Tour Guidato Privato del Film ‘La Grande Bellezza’
I Musei Vaticani
Los Museos del Vaticano
I Musei Vaticani
La Basílica de San Pedro
I Musei Vaticani
La Basilica di San Pietro
I Musei Vaticani
La Galería de los Uffizi
I Musei Vaticani
Entrada para el Coliseo
I Musei Vaticani
Biglietto d’ingresso al Colosseo
I Musei Vaticani
Biglietto d’ingresso alla Basilica di San Pietro
I Musei Vaticani
Visita Privada a la Basílica de San Pedro y a la Cúpula
I Musei Vaticani
Tour Privato alla Basilica è alla Cupola di San Pietro
I Musei Vaticani
Perchè è Stata Costruita la Cappella Sistina ?
I Musei Vaticani
Entradas para la Galería de la Academia
I Musei Vaticani
Biglietto d’ingresso alla Galleria dell’Accademia
I Musei Vaticani
Tour Privato alla Basilica di San Pietro in Vaticano
I Musei Vaticani
Il Tour Privato della Galleria Borghese
I Musei Vaticani
Visita Guiada del Coliseo
I Musei Vaticani
Visita Guiada a las Catacumbas
I Musei Vaticani
Tour Guidato di Gruppo Udienza Papale
I Musei Vaticani
Il Tour Guidato dei Musei Vaticani
I Musei Vaticani
Visita Guiada de la Roma Clásica
I Musei Vaticani
Visita guiada de Nápoles y Pompeya
I Musei Vaticani
Visita Privada de la Roma Barroca – Plazas y Fuentes
I Musei Vaticani
Visita Privada al Coliseo y al Foro Romano
I Musei Vaticani
Visita Privata al Colosseo e al Foro Romano
I Musei Vaticani
De Caravaggio a Bernini obras maestras del siglo XVII
I Musei Vaticani
Da Caravaggio a Bernini, capolavori del Seicento a Roma
I Musei Vaticani
IL BLOG DI ITALY-MUSEUM.COM
I Musei Vaticani
Le Aperture Notturne dei Musei Vaticani per il 2017
I Musei Vaticani
Leonardo da Vinci Experience a Roma, la mostra permanente
I Musei Vaticani
Entradas para los Museos del Vaticano
I Musei Vaticani
Entradas para las Catacumbas
I Musei Vaticani
Entradas para el Museo Nacional Romano
I Musei Vaticani
Entradas para la Galería Borghese
I Musei Vaticani
Las Capillas de los Medici
I Musei Vaticani
Los Jardines de Boboli
I Musei Vaticani
El Museo Nacional del Bargello
I Musei Vaticani
La Galería de la Academia
I Musei Vaticani
Los Jardines del Vaticano
I Musei Vaticani
La Tumba de Cecilia Metella
I Musei Vaticani
El Museo Nacional Romano
I Musei Vaticani
La Galería Borghese
I Musei Vaticani
Entrada al Castillo Sant’Angelo
I Musei Vaticani
Biglietto di Ingresso a Castel Sant’Angelo
I Musei Vaticani
Cenci dulces de Carnaval también se llamados “chiacchiere”
I Musei Vaticani
Il Cortile della Pigna nei Musei Vaticani a Roma
I Musei Vaticani
Entradas para la Villa dei Quintili
I Musei Vaticani
Informazioni su Roma
I Musei Vaticani
Información de Roma
I Musei Vaticani
Como llegar a los Museos del Vaticano y aparcar en los alrededores
I Musei Vaticani
Musei Vaticani Come Arrivare e Come Parcheggiare Nelle Vicinanze
I Musei Vaticani
Cosa nascondono le Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani?
I Musei Vaticani
Dove si trova il David di Michelangelo?
I Musei Vaticani
Tour Privato alla Basilica, Cupola di San Pietro è Studio del Mosaico
I Musei Vaticani
Visita Privata della Roma Barocca – Piazze e Fontane
I Musei Vaticani
Preventa de Audioguías para el Coliseo
I Musei Vaticani
Hotel en Roma para el día de San Valentín 2014
I Musei Vaticani
Hotel a Roma Per San Valentino 2014
I Musei Vaticani
Vacanze di Natale ai Musei di Roma
I Musei Vaticani
Il Restauro della Cappella Sistina nei Musei Vaticani
I Musei Vaticani
Chi è la Primavera del Botticelli?
I Musei Vaticani
La Luna sobre el Coliseo Apertura Extraordinaria
I Musei Vaticani
La Settimana del Baratto
I Musei Vaticani
Apertura Nocturna del Coliseo
I Musei Vaticani
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
I Musei Vaticani
Biglietto d’ingresso ai Musei Vaticani
I Musei Vaticani
Biglietto d’ingresso ai Giardini Vaticani
I Musei Vaticani
Información de Florencia
I Musei Vaticani
COME SI PRENOTA UNA VISITA PRIVATA A ROMA ?
I Musei Vaticani
Il Corridoio Vasariano
I Musei Vaticani
Biglietto d’ingresso alla Galleria Borghese
I Musei Vaticani
I Giardini Vaticani
I Musei Vaticani
Biglietto d’ingresso alle Catacombe
I Musei Vaticani
Biglietto d’Ingresso al Museo Nazionale Romano
I Musei Vaticani
Le Cappelle Medicee
I Musei Vaticani
La Galleria dell’Accademia
I Musei Vaticani
La Galleria Borghese
I Musei Vaticani
La Villa dei Quintili
I Musei Vaticani
Il Museo Nazionale Romano
I Musei Vaticani
La città di Tivoli
I Musei Vaticani
La Tomba di Cecilia Metella
I Musei Vaticani
Il Tour Privato dei Musei Vaticani
I Musei Vaticani
Tiziano Scuderia del Quirinale
I Musei Vaticani
Las vacaciones de Navidad en los Museos de Roma
I Musei Vaticani
¿Quién es la Primavera de Botticelli?
I Musei Vaticani
Los Museos Italianos en Noviembre
I Musei Vaticani
The Italian Museums in November, an experience not to be missed!
I Musei Vaticani
Papa Leone X Museo delle Cappelle Medicee
I Musei Vaticani
El mal tiempo no detiene la cultura!
I Musei Vaticani
Exposición de Costantino 313 d.C. en el Coliseo
I Musei Vaticani
Cómo reservar una visita privada en Roma, la ciudad eterna?
I Musei Vaticani
La Luna sobre el Foro Romano
I Musei Vaticani
Tiziano Escuderías del Quirinale