I Giardini Vaticani
Da quando Papa Niccolò III riportò la residenza papale dal Laterano al Vaticano, i Giardini Vaticani ricoprono il ruolo fondamentale di luogo di meditazione e di riposo dei Pontefici.
Il primo nucleo, composto da un frutteto, un prato ed un giardino, sorse nei pressi del colle di Sant’Egidio. I Giardini odierni si sviluppano principalmente nella parte più moderna dello Stato ed incorporano anche il nucleo originario, coprendo circa la metà dei 44 ettari del territorio Vaticano. Sono stati arricchiti nel corso dei secoli dai vari pontefici e rappresentano il perfetto connubio tra natura, arte e fede. Fiori e piante mediterranee crescono vicine a specie esotiche (arrivate dai vari continenti tra cui Brasile, Cina, Giappone ed Australia).
I prati verdeggianti, gli alberi secolari, le siepi, un piccolo bosco e persino la riproduzione di una scogliera, contribuiscono a rendere i Giardini Vaticani un vero e proprio Paradiso terrestre. Per non parlare dei tempietti e santuari dedicati alla Madonna, delle grotte (come ad esempio la Grotta della Madonna della Guardia oppure la riproduzione esatta della Grotta di Lourdes), delle fontane (come ad esempio la Fontana della Galera e la Fontana dell’Aquila), delle statue e delle antiche mura Leonine.
Inoltre, proprio dai Giardini Vaticani, è possibile ammirare alcune fra le più belle e suggestive prospettive della Basilica di San Pietro e della Città del Vaticano.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso ai Musei Vaticani, alla Basilica di San Pietro e ai Giardini Vaticani consulta il sito Rome Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
Potrebbe interessarti anche: Aperture serali dei Musei Vaticani – Le Catacombe – Tiziano alle Scuderie del Quirinale |
Orari. Visite guidate tutti i giorni feriali esclusi il Mercoledì e la Domenica |
Indirizzo Viale Vaticano, Città del Vaticano. |