Dante e Giotto nella Cappella del Podestà al Bargello
Dante e Giotto nella Cappella del Podestà al Bargello. Il più antico ritratto di Dante Alighieri si trova all’interno della Cappella del Podestà al Bargello di Firenze. All’interno dell’affresco del “Giudizio Finale” Giotto e la sua Bottega nel 1570 affrescarono l’ampio spazio, inserendo tra i Beati anche Dante Alighieri.
Costruita come luogo di preghiera per il podestà, la cappella venne utilizzata successivamente come la stanza dove i condannati a morte trascorrevano la loro ultima notte.
L’intera parete affrescata dunque venne coperta con l’intonaco consegnando all’oblio questa rara opera.
Solo nell’800 rileggendo un passo delle “Vite” del Vasari venne riscoperto che all’interno del Bargello Giotto aveva ritratto Dante.
Fu talmente grande lo stupore del ritrovamenteo del ritratto che sin da subito il Bargello divenne meta di sudiosi, artisti e curiosi da tutto il mondo.
Dante Alighieri è riconoscibile nella schiera dei beati grazie al copricapo e alla veste rossa inoltre è l’unico con un libro in mano (la Divina Comedia)
Con Italy Museum scoprirete il fantastico patrimonio artistico e culturale italiano
Per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità dei Musei Italiani