Chiesa delle Zitelle Venezia
Chiesa delle Zitelle La chiesa rientra quale terzo polo palladiano, dopo S. Giorgio e il Redentore nel progetto urbanistico di rinnovamento del prospetto sud del bacino di S. Marco. La chiesa di Santa Maria della Presentazione, o delle Zitelle, venne eretta tra il 1581 e il 1588.
Le fonti seicentesche indicano in Andrea Palladio l’autore del progetto e, pur in assenza di documenti, l’attribuzione appare stilisticamente giustificata. La chiesa rientra quale terzo polo palladiano, dopo S. Giorgio e il Redentore nel progetto urbanistico di rinnovamento del prospetto sud del bacino di S. Marco.
L’idea originaria si ispirava probabilmente ad un modello di tempio votivo a pianta centrale trasformato poi, in fase di realizzazione, da Giacomo Bozzetto in rapporto all’esigenza di serrare la chiesa entro le ali della casa delle Zitelle e limitatamente alle modeste possibilità economiche dell’istituto.
La pia opera fu fondata nel 1561 da gentildonne veneziane su ispirazione del gesuita Benedetto Palmio, per dare asilo a fanciulle che per la loro avvenenza erano avviate alla prostituzione. All’interno vi sono dipinti di L. Bassano, J. Palma il Giovane, Aliense, P. Ricci, nonché sculture di J. Sansovino e S. M. Morlaiter.
Per maggiori informazioni sulla modalità di prenotazione consulta il sito Venice Museum oppure telefona allo 055-713655.
Con il sito per Venezia Museum scoprirete il Palazzo Ducale Venezia con il fantastico patrimonio artistico e culturale dei Musei di Venezia.
Rimani sempre aggiornato su tutte le novità dei Musei Italiani.