Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere

Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere

I cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere o frappe sono dolci molto friabili che vengono fritti ed infine vengono cosparsi di zucchero a velo. Le chiacchiere sono preparazioni tipiche del periodo di Carnevale e vengono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte, così come rosoni, lasagne, pampuglie, ecc…

Le chiacchiere o frappe hanno un’antichissima tradizione che probabilmente risale a quella delle frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo di Carnevale; questi dolci venivano prodotti in gran quantità poiché dovevano durare per tutto il periodo della Quaresima.

Ricetta per i cenci i dolci di Carnevale

Setacciate la farina assieme al lievito e disponete il tutto su di una spianatoia nella classica forma a fontana. Ponete al centro il burro, lo zucchero, la vanillina, le uova, mezzo bicchierino di grappa e un pizzico di sale. Lavorate bene gli ingredienti (almeno 10 minuti) fino a formare un impasto liscio ed elastico, al quale darete la forma di una palla e lo lascerete riposare  avvolto nella pellicola trasparente in un luogo fresco per almeno 30 minuti.

Spianate poi la pasta per mezzo dell’apposita macchinetta o con un mattarello, in modo da ottenere una sfoglia non troppo sottile dello spessore di 2 mm. Con un coltello o con l’apposita rotella tagliare la sfoglia a strisce larghe circa 4 centimetri e poi effettuate un ulteriore taglio in diagonale in maniera da ottenere dei rombi. Versate abbondante olio in una padella e quando sarà bollente friggetevi i cenci fino a quando appariranno dorati da ambedue i lati. Scolateli su un foglio di carta da cucina assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Quando i vostri cenci di carnevale avranno perso l’olio in eccesso, toglieteli dal vassoio in cui li avevate appoggiati, posizionateli sopra un altro vassoio da portata e spolverateli con abbondante zucchero a velo.

I cenci di carnevale si conservano per alcuni giorni senza problema all’interno di una tortiera apribile o dentro un semplice sacchetto di carta. BUON APPETITO!!!

Related Posts

Codex Leicester
Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci alla Galleria degli Uffizi
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Torre dei Gianfigliazzi in Via de Tornabuoni 1 a Firenze
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Informazioni sul Vaticano
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Informazioni su Milano
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Informazioni su Venezia
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Il Custode di Ponte Vecchio Gerhard Wolf
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Venice Museum Pass
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Da Caravaggio a Bernini, capolavori del Seicento a Roma
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Picasso e Napoli Parade, la mostra al Museo Capodimonte
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
IL BLOG DI ITALY-MUSEUM.COM
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Jeronimus Bosch in mostra al Palazzo Ducale
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Lo Scoppio del Carro
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Le Aperture Notturne dei Musei Vaticani per il 2017
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
“La Luna sul Colosseo 2017” apertura straordinaria
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Leonardo da Vinci Experience a Roma, la mostra permanente
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
La Necropoli del Vaticano, Via Triumphalis
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Il Cortile della Pigna nei Musei Vaticani a Roma
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Informazioni su Roma
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Musei Vaticani Come Arrivare e Come Parcheggiare Nelle Vicinanze
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Informazioni su Napoli e Pompei
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Cosa nascondono le Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani?
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
8 Dicembre Ponte dell’Immacolata Concezione, Musei Aperti a Firenze
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Uno Scheletro nel Corridoio Vasariano Robert Rauschenberg
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Visite Corridoio Vasariano il “Passaggio Segreto” dei Medici in Italiano
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Dante e Giotto nella Cappella del Podestà al Bargello
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Sigmund Freud e la notte a Firenze con Galileo Galilei
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Dove si trova il David di Michelangelo?
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Nuovo Tour dell’ Ultima Cena Milan Museum in Italiano 5 Dicembre
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Filippo Brunelleschi: il Protagonista del Primo Rinascimento
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
L’opera Incompiuta di Leonardo da Vinci, San Gerolamo (Musei Vaticani)
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Stenterello: l’unica Maschera del Carnevale Fiorentino
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Dove si Trova la Casa di Michelangelo?
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Rodolfo Siviero: Lo 007 dell’Arte italiano
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
San Valentino a Venezia Hotel e Musei
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Prevendita Audioguide al Colosseo
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Hotel a Roma Per San Valentino 2014
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Deposito Bagagli e Guardaroba Galleria degli Uffizi
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
I Mai Visti alla Galleria degli Uffizi a Firenze “Dietrofront”
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Il Restauro della Cappella Sistina nei Musei Vaticani
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
GALLERIA DEGLI UFFIZI REGOLE DI COMPORTAMENTO
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Nuovi Uffizi: sei nuove sale per gli artisti del seicento
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Il Duomo di Siena ospita “La Madonna del Latte” di Ambrogio Lorenzetti
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
La Luna sul Colosseo Apertura Straordinaria Serale 6-7-8 Dicembre 2013
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Corridoio Vasariano Apertura del 28 Dicembre 2013
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
La Monna Lisa fu esposta alla Galleria degli Uffizi
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Chi è la Primavera del Botticelli?
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
I Musei Italiani a Novembre, una esperienza da non perdere!
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
La Settimana del Baratto
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Canaletto a Venezia
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
A Palazzo Pitti i Capolavori del Museo d’Orsay
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Il maltempo non ferma la Cultura!
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Il Colpo di Cannone dal Forte Belvedere
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Porta del Cielo il Duomo di Siena fino al 6 gennaio 2014
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Apertura Straordinaria del Corridoio Vasariano 14 Settembre 2013
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Una Notte al Museo a Firenze
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
La Mostra di Modigliani a Palazzo Reale a Milano
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Mostra Zhang Huan al Forte Belvedere Firenze
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
La mostra di Steve McCurry a Siena
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
La Luna sul Foro Romano, dal 9 agosto al 25 ottobre 2013
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Estate Sforzesca – gli eventi estivi di Milano
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Mostra Costantino 313 d. C. al Colosseo
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Il Maggio d’Estate è a Palazzo Pitti nel Cortile dell’Ammannati
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Il Risotto di Casanova
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Chiesa delle Zitelle Venezia
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Guido Crepax: ritratto di un artista
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Aperture Notturne Colosseo
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Musei Vaticani Aperture Notturne, eccezionalemente di notte
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Informazioni su Firenze
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Tiziano Scuderia del Quirinale
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Norma e Capriccio. Spagnoli agli esordi della maniera moderna.
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Le curiosità sul Corridoio Vasariano
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Papa Leone X Museo delle Cappelle Medicee
Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
Amore e Psiche a Milano