Cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere
I cenci i dolci di Carnevale sono chiamati anche chiacchiere o frappe sono dolci molto friabili che vengono fritti ed infine vengono cosparsi di zucchero a velo. Le chiacchiere sono preparazioni tipiche del periodo di Carnevale e vengono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte, così come rosoni, lasagne, pampuglie, ecc…
Le chiacchiere o frappe hanno un’antichissima tradizione che probabilmente risale a quella delle frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo di Carnevale; questi dolci venivano prodotti in gran quantità poiché dovevano durare per tutto il periodo della Quaresima.
Ricetta per i cenci i dolci di Carnevale
Setacciate la farina assieme al lievito e disponete il tutto su di una spianatoia nella classica forma a fontana. Ponete al centro il burro, lo zucchero, la vanillina, le uova, mezzo bicchierino di grappa e un pizzico di sale. Lavorate bene gli ingredienti (almeno 10 minuti) fino a formare un impasto liscio ed elastico, al quale darete la forma di una palla e lo lascerete riposare avvolto nella pellicola trasparente in un luogo fresco per almeno 30 minuti.
Spianate poi la pasta per mezzo dell’apposita macchinetta o con un mattarello, in modo da ottenere una sfoglia non troppo sottile dello spessore di 2 mm. Con un coltello o con l’apposita rotella tagliare la sfoglia a strisce larghe circa 4 centimetri e poi effettuate un ulteriore taglio in diagonale in maniera da ottenere dei rombi. Versate abbondante olio in una padella e quando sarà bollente friggetevi i cenci fino a quando appariranno dorati da ambedue i lati. Scolateli su un foglio di carta da cucina assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Quando i vostri cenci di carnevale avranno perso l’olio in eccesso, toglieteli dal vassoio in cui li avevate appoggiati, posizionateli sopra un altro vassoio da portata e spolverateli con abbondante zucchero a velo.
I cenci di carnevale si conservano per alcuni giorni senza problema all’interno di una tortiera apribile o dentro un semplice sacchetto di carta. BUON APPETITO!!!