Biglietto d’ingresso alle Gallerie dell’Accademia
Biglietto d’ingresso alle Gallerie dell’Accademia di Venezia include l’accesso al Palazzo Grimani.
Come Arrivare: Venezia, Campo della Carità nel Sestiere si Dorsoduro 1050
A piedi: dalla stazione ferroviaria o da P.le Roma, circa 25/30 minuti.
Vaporetto: per maggiori informazioni www.actv.it
Tariffe d’ingresso senza diritto all’accesso privilegiato
Intero: € 9.00
Ridotto*: € 6.00
Gratuito**: € 0.00
Per maggiori informazioni sulla prenotazione dell’ingresso privilegiato consulta la pagina: prenotazione Gallerie dell’Accademia di Venezia
Audioguide: disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e giapponese, al costo di € 6.00.
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia non sono accessibili ai disabili motori. Sono comunque fornite di servizi igienici attrezzati.
Nel museo è presente un bookshop che offre prodotti editoriali sui musei (monografie, guide, estratti) e pubblicazioni di settore, cataloghi delle esposizioni temporanee, prodotti multimediali, oggetti di cartotecnica e oggettistica ispirata ai dipinti conservati al Museo (cartoline, poster, video).
All’interno delle Gallerie è presente un deposito bagali al costo di € 0.50 dove è obbigatorio lasciare ombrelli, borse e zaini ingombranti. Vi sono, inoltre, cassette di sicurezza a disposizione dei visitatori al costo di € 1.00.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione del Biglietto d’ingresso alle Gallerie dell’Accademia e agli altri musei di Venezia consulta il sito Venice Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata |
COME SCEGLIERE IL BIGLIETTO CORRETTO
* BIGLIETTO RIDOTTO: Cittadini dell’Unione Europea e dello SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera) di età compresa tra i 18 ed i 25 anni;
Docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.
** BIGLIETTO GRATUITO: Minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati)
Studenti e docenti universitari U.E. delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione, iscritti ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico, storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, iscritti alle Accademie delle Belle Arti
Dipendenti del Ministero Beni e Attività Culturali
Membri ICOM (International Council of Museums)
Diversamente abili U.E. accompagnati da un familiare o da un assistente socio-sanitario
Giornalisti
Gratuito: € 0,00 (senza diritto di prenotazione)
Guide turistiche con patentino nell’esercizio della propria attività
Interpreti turistici con patentino quando affiancano una guida