Biglietto d’ingresso alla Pinacoteca di Brera
Il biglietto d’ingresso alla Pinacoteca di Brera vi permetterà di ammirare una delle più celebri raccolte di opere d’arte conservate a Milano. E’ obbligatorio effettuare la prenotazione del biglietto d’ingresso alla Pinacoteca per i gruppi di visitatori da 10 a massimo 25 persone.
Come Arrivare: Milano, Via Brera 28
Metro: MM2 – fermata Lanza; MM3 – fermata Montenapoleone.
Tram: Linea 1, 4, 12, 14, 27.
Bus: 61
Tariffe d’ingresso senza diritto all’accesso privilegiato
Intero: € 10.00
Ridotto*: € 7.00
Gratuito**: € 0.00
Per maggiori informazioni sulla prenotazione dell’ingresso privilegiato consulta la pagina: prenotazione Pinacoteca di Brera
Biglietti Cenacolo Vinciano e Santa Maria delle Grazie
Audioguide: disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco; al costo di € 5.00.
La Pinacoteca di Brera è accessibile ai disabili. Al primo piano sono presenti i servizi igienici attrezzati. Un servizio, quasi unico, fornito dalla Pinacoteca, è la messa a disposizione, per i visitatori, di due elettroscooter.
All’interno della Pinacoteca di Brera è presente un bookshop dove è possibile acquistare souvenirs e gadgets.
La Galleria fornisce anche il servizio gratuito di guardaroba (non custodito) dove depositare ombrelli, grossi zaini e borse voluminose.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso alla Pinacoteca di Brera e agli altri musei di Milano consulta il sito Milan Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata |
COME SCEGLIERE IL BIGLIETTO CORRETTO
* BIGLIETTO RIDOTTO: Cittadini dell’Unione Europea e dello SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera) di età compresa tra i 18 ed i 25 anni;
Docenti delle scuole statali dell’Unione Europea e dello SEE con incarico a tempo indeterminato.
** BIGLIETTO GRATUITO: Minori di anni 18;
Membri I.C.O.M. (International Council of Museums);
Guide turistiche dell’Unione Europea munite di licenza professionale;
Interpreti turistici dell’Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida;
Studenti della scuola secondaria di secondo grado in possesso della Carta dello Studente;
Gruppi di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione, nel contingente stabilito dal museo;
Docenti, ricercatori e studenti italiani e stranieri appartenenti a facoltà di: Architettura; Conservazione dei beni culturali; Scienze della formazione; Lettere e filosofia (solo corsi con indirizzo archeologico o storico artistico); Accademie di belle arti;
Allievi dell’Istituto Centrale per il Restauro, dell’Opificio delle Pietre Dure, della Scuola per il Restauro del Mosaico;
Cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap con documentazione sanitaria, compreso l’accompagnatore;
Operatori di associazioni di volontariato che svolgano attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali riconosciuti dal Museo;
Giornalisti italiani e stranieri;
Iscritti all’associazione Amici di Brera;
Personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.