Biglietto d’ingresso alla Galleria dell’Accademia
Il biglietto d’ingresso alla Galleria dell’Accademia permette di visitare la casa del David di Michelangelo (imponente statua marmorea nonchè simbolo di Firenze), i famosi ”Prigioni” e l’interessante Dipartimento degli Strumenti Musicali (un’esposizione di circa cinquanta strumenti musicali provenienti dalle collezioni private dei granduchi di Toscana, Medici e Lorena).
Data la grande affluenza giornaliera di visitatori, è consigliata la prenotazione dell’ingresso, che permette di accedere alla Galleria senza dover seguire le code alle biglietterie.
Come Arrivare: Firenze, Via Ricasoli 60
Bus: dall’aeroporto Amerigo Vespucci, con l’autobus navetta VOLA IN BUS fino alla Stazione di Santa Maria Novella; nei pressi della Stazione di Santa Maria Novella, Linea 1, 17.
Auto: parcheggio della Stazione di Santa Maria Novella.
Treno: stazione di Santa Maria Novella.
A piedi: dalla stazione circa 15 minuti, attraverso il centro storico della città.
Tariffe d’ingresso senza diritto all’accesso privilegiato
Intero: € 6.50 (in caso di esposizioni temporanee € 11.00)
Ridotto*: € 3.25 (in caso di esposizioni temporanee € 5.50)
Gratuito**: € 0.00
Per maggiori informazioni sulla prenotazione dell’ingresso privilegiato consulta la pagina: prenotazione Galleria dell’Accademia
Audioguide: disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e giapponese, al costo di € 6.00 per apparecchio singolo e € 10.00 per apparecchio doppio.
La Galleria dell’Accademia è accessibile ai disabili ed è fornita di servizi igienici attrezzati.
Nel museo sono presenti due bookshop: uno all’ingresso e una all’uscita. Sono in vendita pubblicazioni di storia dell’arte, guide in diverse lingue e oggetti ispirati alle opere delle Galleria.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione del biglietto d’ingresso alla Galleria dell’Accademiae agli altri musei di Firenze consulta il sito Florence Museum o telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata |
COME SCEGLIERE IL BIGLIETTO CORRETTO
* BIGLIETTO RIDOTTO: Cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 25 anni (presentare documento d’identità)
Docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato (presentare idonea documentazione)
Cittadini di Stati non facenti parte dell’Unione europea, si applicano, a condizione di reciprocità, le disposizioni sull’ingresso ridotto
** BIGLIETTO GRATUITO: I cittadini di età inferiore a 18 anni. I visitatori minori di anni 12 devono essere accompagnati
I gruppi di studenti delle scuole italiane statali e non statali e degli altri Stati appartenenti all’Unione europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione, nel contingente stabilito dal capo dell’istituto
I docenti e gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, delle facoltà o corsi corrispondenti istituiti negli Stati membri dell’Unione Europea (gli studenti devono presentare un valido certificato d’iscrizione in lingua italiana, gli stranieri in inglese per l’anno accademico in corso)
I docenti e gli studenti delle Accademie di belle arti o corrispondenti istituti dell’Unione Europea (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione in lingua italiana o inglese per l’anno accademico in corso)
Le guide turistiche dell’Unione europea nell’esercizio della propria attività professionale (esibire una valida licenza, rilasciata dalla competente autorità)
Gli interpreti turistici dell’Unione europea, quando occorra la loro opera a fianco della guida (esibire una valida licenza rilasciata dalla competente autorità)
I cittadini dell’Unione europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria
Gli operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base a convenzioni in essere stipulate con il Ministero ai sensi dell’articolo 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali
Per ragioni di studio e di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero per i Beni e le Attività culturali, ovvero per particolari e motivate esigenze, i capi degli istituti possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati
Il personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali
I membri dell’ICOM (International Council of Museums)
Ai cittadini di Stati non facenti parte dell’Unione europea, si applicano, a condizione di reciprocità, le disposizioni sull’ingresso gratuito