Biglietto d’ingresso alla Galleria Borghese
La prenotazione del biglietto d’ingresso alla Galleria Borghese è obbligatoria per poter garantire ai turisti la possibilità di fruire in piena libertà del patrimonio artistico e culturale del complesso museale, dato il grande afflusso giornaliero di visitatori.
Gli ingressi sono suddivisi in 5 fasce orarie ad intervalli di 2 ore e non è possibile soffermarsi all’interno del museo oltre la fascia oraria prenotata (es: 9.00-11.00 / 11.00-13.00 / ecc.).
Come Arrivare: Roma, Piazzale del Museo Borghese 5
Bus: n. 5, 19, 52, 53, 63, 86, 88, 92, 95, 116, 204, 217, 231, 360,490, 491, 495, 630, 910, 926
Metro: Linea A, fermata Spagna (seguire le indicazioni per Villa Borghese – Via Veneto)
Tariffe d’ingresso senza diritto all’accesso privilegiato
Intero: € 11.00
Ridotto (Cittadini UE tra 18 e 25 anni e insegnanti di ruolo): € 5.50
Gratuito*: solo diritto di prenotazione
Gratuito**: € 0.00
Per maggiori informazioni sulla prenotazione dell’ingresso privilegiato consulta la pagina: prenotazione Galleria Borghese
Audioguide: disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, al costo di € 5.00
La Galleria Borghese è facilmente accessibile ai disabili.
E’ fornita di un guardaroba dove è obbligatorio depositare qualsiasi tipo di borsa, macchine fotografiche, ombrelli, passeggini, ma non è presente uno spazio adeguato per valige o borse ingombranti.
All’interno della Galleria Borghese è presente un bookshop dove è possibile acquistare souvenirs e gadgets.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione del Biglietto d’ingresso alla Galleria Borghese e agli altri siti archeologici e musei di Roma consulta il sito Rome Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata. |
COME SCEGLIERE IL BIGLIETTO CORRETTO
* BIGLIETTO GRATUITO (SOLO DIRITTO DI PRENOTAZIONE):
Ragazzi di età inferiore ai 18 anni
Studenti e docenti dell’Unione Europea delle Facoltà di Architettura, di Lettere (indirizzo Archeologico o Storico-Artistico), di Conservazione dei Beni Culturali e di Scienze della Formazione, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso
Docenti e studenti dell’Unione Europea iscritti alle Accademie di Belle Arti, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso
Appartenenti all’I.C.O.M. (International Council of Museums)
Gruppi scolastici (NO UNIVERSITARI) dell’Unione Europea (previa prenotazione) con accompagnatore
Giornalisti con tesserino dell’ordine
Dipendenti MBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali
** BIGLIETTO GRATUITO: Portatori di handicap dell’Unione Europea e un loro accompagnatore
Guide turistiche dell’Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
Interpreti turistici dell’Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità