Biglietto d’ingresso ai Musei Vaticani
Il Biglietto d’ingresso ai Musei Vaticani include l’accesso alla Cappella Sistina, costruita tra il 1475 e il 1481 all’epoca di papa Sisto IV della Rovere e affrescata da Michelangelo. Dato il grande afflusso giornaliero di visitatori, è consigliata la prenotazione del biglietto che consente ai visitatori di poter entrare da un ingresso privilegiato senza dover seguire la coda alle biglietterie.
L’accesso ai Musei è consentito solamente alle persone decorosamente vestite (vietate camicie senza maniche, calzoncini, minigonne, cappelli).
Come Arrivare: Città del Vaticano, Viale Vaticano
Dalla Stazione Termini
Metro Linea A direzione Battistini, fermate: Ottaviano-Musei Vaticani; Cipro (per entrambe 10 minuti a piedi).
Dall’Aeroporto di Fiumicino
Treno Leonardo Express fino alla Stazione Termini e da qui seguire le stesse indicazioni per la metro Linea A.
Dall’Aeroporto di Ciampino
Pullman Terravision fino alla Stazione Termini e da qui seguire le stesse indicazioni per la metro Linea A. La corsa in taxi da entrambi gli aeroporti impiega all’incirca 40 minuti.
Metro: Linea A, fermate Ottaviano-S.Pietro-Musei Vaticani e Cipro (10 minuti a piedi).
Bus (fermate): 49, di fronte all’ingresso dei Musei; 32, 81, 982, Piazza del Risorgimento (capolinea) (5 minuti a piedi); 492, 990, Via Leone IV / Via degli Scipioni (5 minuti a piedi).
Tram: 19, Piazza del Risorgimento (5 minuti a piedi).
Tariffe d’ingresso senza diritto all’accesso privilegiato
Intero: € 16.00
Ridotto*: € 8.00<
Gratuito**: € 0.00
Per maggiori informazioni sulla prenotazione dell’ingresso privilegiato consulta la pagina: prenotazione Musei Vaticani
Audioguide: disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, giapponese, coreano, cinese e russo. Permettono al visitatore di organizzare la propria visita disponendo di circa 400 commenti audio, al costo di € 7.00
Quasi tutti i settori dei Musei Vaticani sono accessibili ai disabili, in caso di necessità, delle sedie a rotelle sono disponibili gratuitamente su prenotazione anticipata, o su richiesta allo sportello “Permessi Speciali” nell’atrio d’ingresso. Inoltre, la struttura è fornita di servizi igienici per disabili.
I Musei Vaticani forniscono, inoltre, il servizio di guardaroba dove è obbligatorio depositare qualsiasi tipo di borsa di dimensioni superiori a cm 40x35x15, ombrelli e zaini ingombranti.
All’interno dei Musei sono dislocati diversi bookshop dove è possibile acquistare souvenirs e gadgets.
Per maggiori informazioni sulle modalità di prenotazione dell’ingresso ai Musei Vaticani e ai siti archeologici e musei di Roma consulta il sito Rome Museum oppure telefona allo 055-713655. |
Disponibili Biglietti d’ingresso, Tour guidati di gruppo, Visite con guida privata |
COME SCEGLIERE IL BIGLIETTO CORRETTO
* BIGLIETTO RIDOTTO: Ragazzi di età compresa tra 6 e 18 anni.
Studenti fino al compimento del 26° anno di età in possesso della International Student Card aggiornata, libretto universitario o altro documento comprovante l’iscrizione per l’anno in corso presso istituti di istruzione.
Istituti universitari (studenti fino al compimento del 26° anno di età su presentazione di una lettera di richiesta su carta intestata dell’istituzione universitaria con il timbro dell’istituto e firma del Preside della facoltà o del Rettore dell’università, indicante il numero degli studenti, degli insegnanti e degli eventuali accompagnatori).
Sacerdoti, religiosi e religiose (con apposita documentazione).
Pellegrinaggi su presentazione di una richiesta su carta intestata della Parrocchia o della Diocesi di appartenenza.
Dipendenti di tutti gli uffici, dicasteri ed organismi della Santa Sede o dello Stato della Città del Vaticano e pensionati degli stessi e loro familiari (coniugi, figli, genitori, fratelli, sorelle) su semplice identificazione.
** BIGLIETTO GRATUITO: Ultima domenica del mese.
Giornata mondiale del turismo (27 settembre).
Bambini fino ai 6 anni di età.
Direttori di musei, soprintendenze ed enti preposti alla tutela del patrimonio archeologico, artistico e storico.
Visitatori disabili – muniti di certificazione attestante l’invalidità superiore al 74% – e rispettivo accompagnatore.
Giornalisti autorizzati dalla Direzione dei Musei su segnalazione della Sala Stampa della Santa Sede, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, dell’Associazione Stampa Estera, dell’Ordine Nazionale Italiano dei Giornalisti.
Intestatari della tessera Icom (“The International Council of Museums”) ed Icomos (“International Council of Monuments and Sites”) aggiornate.
Donatori di opere, benefattori e membri dei “Patrons of the Arts” dei Musei Vaticani.
Docenti universitari delle cattedre di Archeologia, Storia dell’arte, Architettura ed Etnologia, nonché delle accademie con sede in Roma.