Apertura Straordinaria del Corridoio Vasariano 14 Settembre 2013
Il Corridoio Vasariano aprirà le sue porte ai turisti italiani il 14 Settembre 2013. Il 14 Settembre avrete la possibilità di visitare il Corridoio Vasariano con la professionalità delle nostre guide riuscendo così a comprendere il vero valore e il significato che esso ha rappresentato e rappresenta ancora per tutta la città di Firenze.
Al suo interno conserva una vastissima collezione di autoritratti di artisti di tutto il mondo che, dopo aver soggiornato a Firenze ed essere rimasti affascinati dalla sua bellezza rinascimentale, decisero di regalare alla città ed ai cittadini un opera che ritraesse la loro espressione migliore.
Il Corridoio Vasariano fu costruito in soli 5 mesi nel 1565 dall’architetto Giorgio Vasari per volere del granduca Cosimo I de’ Medici. Ideato per garantire alla famiglia dei Medici un passaggio sicuro, lontano dalle insidie cittadine, dal Palazzo Pitti , la loro residenza, al Palazzo Vecchio, luogo del potere e delle decisioni dei Medici; ancora oggi il Palazzo Vecchio è infatti sede del comune di Firenze.
Nel corso degli anni ha il Corridoio Vasariano ha rivestito diverse ”cariche pubbliche” che gli hanno permesso di diventare il simbolo prestigioso di Firenze nel Mondo. Inizialmente utilizzato come passaggio privato, fu successivamente convertito in museo, annoverando tra i suoi ospiti anche Adolf Hitler che, assieme a Benito Mussolini, lo visitò nel 1938 in occasione della sua visita in Italia. Durate la seconda guerra mondiale fu utlizzato dai partigiani come unico collegamento tra le due parti di Firenze divise a causa della distruzione nazista di tutti i ponti di Firenze eccetto il Ponte Vecchio. Oggi il Corridoio Vasariano fa parte della Galleria degli Uffizi e mantiene esposta la vasta collezione di autoritratti e una parte di ritratti del seicento, del settecento.
Per maggiori informazioni sulla modalità di prenotazione consulta il sito Florence Museum oppure telefona allo 055-713655.
Con Florence Museum scoprirete il fantastico patrimonio artistico e culturale di Firenze.